Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Un anno di guerra in Ucraina. La vicinanza di Trapani
Share
Notification Show More
Latest News
finali 3x3
Finali 3×3 a Marsala. Nuova intesa tra FIP Sicilia e Shock da Ground
Lifestyle Marsala - Petrosino
Mazara.
Mazara. Ex sindaco assolto dall’accusa di abuso d’ufficio
Mazara
Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci
Fatti
Università di Trapani.
Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale
Cultura Fatti
Castelvetrano.
Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Fatti > Un anno di guerra in Ucraina. La vicinanza di Trapani
Fatti

Un anno di guerra in Ucraina. La vicinanza di Trapani

Francesca Arichetta
By Francesca Arichetta Published Febbraio 24, 2023
Share
2 Min Read
Un anno di guerra
SHARE

Un anno di guerra in Ucraina, la vicinanza di Trapani.

«“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Dovrebbe bastare l’articolo 11 della Costituzione Italiana per esperire tutto. Eppure, dopo un anno, la guerra in Ucraina e l’invasione portata avanti dalla Russia non è ancora terminata. Per questo motivo, su richiesta del vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli, ho disposto le bandiere della Città di Trapani a mezz’asta per oggi, venerdì 24 febbraio, ad un anno esatto dalla guerra».

nubes inline
Piero

Con queste parole, il primo cittadino Giacomo Tranchida ha voluto esprimere la vicinanza di tutta la città di Trapani all’intero popolo ucraino. Infatti, stasera Palazzo Cavarretta sarà illuminato di azzurro e giallo che rappresentano i colori della bandiera ucraina. Mentre stamani il sindaco parteciperà ad un incontro con gli studenti trapanesi al Cine Teatro Ariston e nel pomeriggio presenzierà alla tavola rotonda organizzata dalla Curia presso il Seminario Vescovile di via Cosenza 90 a Casa Santa Erice prevista per le ore 16.

«Purtroppo il 24 febbraio è una data che appartiene al nostro territorio. Che non è stato assente difronte al dramma di donne e uomini devastati dalla guerra, accogliendo profughi e piccoli orfani. Mesi difficili per un popolo che ha trovato il modo di diventare comunità anche a Trapani. Chiediamo a gran voce lo stop della guerra.» ha concluso Giacomo Tranchida.

You Might Also Like

Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci

Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale

Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia

Rigettato il ricorso resta in carcere la sorella di Messina Denaro

Castelvetrano. Abusi su minore condannato insegnante di ballo

Francesca Arichetta Febbraio 24, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Partanna. Partanna. In fuga dopo una rapina in banca
Next Article Riapre il Pattinodromo Riapre il Pattinodromo di Trapani
1 Comment
  • Pingback: Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale – Trapani Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?