By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Trapani PostTrapani PostTrapani Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
  • La Politica
  • Cultura e Tradizioni
  • Società
  • Sport
Reading: A Roma la mostra i Fiori di Mozia
Share
Font ResizerAa
Trapani PostTrapani Post
Search
  • Home
  • Territorio
  • La Politica
  • Cultura e Tradizioni
  • Società
  • Sport
Follow US
isola di mozia
Trapani Post > Cultura e Tradizioni > A Roma la mostra i Fiori di Mozia
Cultura e Tradizioni

A Roma la mostra i Fiori di Mozia

Redazione
Last updated: Novembre 13, 2021 8:17 am
Redazione
Published Novembre 13, 2021
Share
SHARE

Nasce dai diari e disegni di Lorenzo Nigro, che da vent’anni dirige la missione archeologica di Mozia, isola siciliana nello Stagnone di Marsala, l’idea della mostra che inaugurerà nel nuovo Spazio Arti Floreali di Roma il prossimo 18 novembre. ‘I Fiori di Mozia’, che raccoglie gli acquarelli archeologici di Nigro in un percorso curato da Lauretta Colonnelli, autrice anche del catalogo dedicato, intende raccontare per immagini illustrate non solo la storia delle piante che oggi si incontrano sull’isola, ma anche quella degli scavi, e delle sensazioni che pervadono gli archeologi durante il soggiorno sull’isola nei periodi di scavo, trascinando nell’incantamento di Mozia anche quelli che non l’hanno mai vista. Una mostra che può considerarsi un complemento all’omonimo romanzo ‘I geni di Mozia’ dello stesso autore uscito per la casa editrice Il Vomere nel 2020 nel quale la gioia della ricerca archeologica, lo splendore della piccola isola e gli insegnamenti dei grandi del passato fanno da sfondo ad un giallo straordinariamente avventuroso in cui il protagonista è l’autore stesso. La mostra, in programma fino al 19 dicembre, sarà aperta tutti i pomeriggi tranne il lunedi, domenica orario continuato. L’inaugurazione avrà luogo giovedì 18 novembre alle ore 17.30, il finissage sabato 18 dicembre alle ore 16.30. Maggiori informazioni al sito https://artifloreali.it/.

GP Driver
prime video

Lorenzo Nigro (Roma, 13 dicembre 1967) è un archeologo italiano. È professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico e di Archeologia Fenicio-Punica alla Sapienza di Roma; è anche scrittore e acquarellista italiano. Scava in Giordania, Palestina e Sicilia occidentale. Sull’isola di Mozia, in provincia di Trapani, ha individuato diverse strutture arcaiche – come il Tempio del Kothon e il Sacello di Astarte – e una serie di altri importanti monumenti e reperti; dal 2004 dirige la Missione Archeologica della Sapienza Università di Roma che opera a Tell es-Sultan, l’antica Gerico, Tell Sheikh Abu Zarad (antica Tappuah), e Betlemme in Palestina e nella fortezza ammonita di Jamaan e nell’antica città di Khirbet al-Batrawy, da lui scoperta in Giordania. In quest’ultimo sito archeologico nel 2010 ne ha scoperto il Palazzo Reale, con numerosi importanti reperti del III millennio a.C., tra cui cinque asce di rame, una collana con 630 perle e diversi torni da vasaio. Ha diretto il progetto della Cooperazione Italiana ‘Oasi di Gerico’ per la salvaguardia e valorizzazione di 13 siti archeologici nell’Oasi di Gerico e, negli ultimi tre anni ha scritto due romanzi archeologici per l’editore il Vomere: Gerico. La Rivoluzione della preistoria (Marsala-Roma 2019); I geni di Mozia (Marsala-Roma 2020), dedicati rispettivamente all’età neolitica nella più antica città del mondo e alla saga della Famiglia di Giuseppe Whitaker e al mistero del tesoro di Garibaldi. Dal 2009 è membro del Consiglio Scientifico della Fondazione G. Whitaker, Palermo, per cui ha curato l’edizione di diversi volumi.

Redazione – Trapani Post

You Might Also Like

Musica al parco Lilibeo: Ekklesìa Festival – Il rito della scena

Selinunte: l’Acropoli rivela i suoi segreti più antichi

Onde di pietra e stelle di sale: l’estate delle Orestiadi

Marsala, “Tango Story” Infiamma il Sollima

Mazara del Vallo Apre il MEET Film Festival 2025: Oltre 2000 Studenti Protagonisti

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
pesca in sicilia
La Politica

Pesca. Aiuti post covid per 800 imbarcazioni

Redazione
Redazione
Aprile 19, 2022
Alcamo. Forte vento butta giù pali e alberi
Abusi sessuali condannato Roberto Caravaglios primario a Mazara
Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale
Mazara del Vallo. Isole ecologiche per i rifiuti dal mare
- Advertisement -
Ad imageAd image

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@trapanipost.it

Network

 

  • Palermo Post
  • Agrigento Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

 

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • BombaSicilia
  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Teatro in Polvere

Network

 

  • Paese delle Streghe
  • Pagine Viola
  • NewtonLab 24
  • Misto Lana
  • PalermoBio
  • Cinema senza Barriere

Info

 

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?