Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: A Roma la mostra i Fiori di Mozia
Share
Notification Show More
Latest News
Marsala. Scoperta frode sul reddito di cittadinanza
Fatti Primo Piano
Al via sabato “Egadi Openwater 2023”
Sabato a Favignana Egadi Openwater 2023
Sport
lungomare di mazara del vallo triathlon 8.0
Domenica Triathlon 8.0 a Mazara del Vallo
Sport
segesta teatro festival
Segesta Teatro festival: 12 spettacoli 3 Prime
Cultura
operazione antidroga sull'asse marsala catania
Droga. Sequestrati a Marsala i beni di Licari
Fatti Primo Piano
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Cultura > A Roma la mostra i Fiori di Mozia
Cultura

A Roma la mostra i Fiori di Mozia

Redazione
By Redazione Published Novembre 13, 2021
Share
4 Min Read
isola di mozia
SHARE

Nasce dai diari e disegni di Lorenzo Nigro, che da vent’anni dirige la missione archeologica di Mozia, isola siciliana nello Stagnone di Marsala, l’idea della mostra che inaugurerà nel nuovo Spazio Arti Floreali di Roma il prossimo 18 novembre. ‘I Fiori di Mozia’, che raccoglie gli acquarelli archeologici di Nigro in un percorso curato da Lauretta Colonnelli, autrice anche del catalogo dedicato, intende raccontare per immagini illustrate non solo la storia delle piante che oggi si incontrano sull’isola, ma anche quella degli scavi, e delle sensazioni che pervadono gli archeologi durante il soggiorno sull’isola nei periodi di scavo, trascinando nell’incantamento di Mozia anche quelli che non l’hanno mai vista. Una mostra che può considerarsi un complemento all’omonimo romanzo ‘I geni di Mozia’ dello stesso autore uscito per la casa editrice Il Vomere nel 2020 nel quale la gioia della ricerca archeologica, lo splendore della piccola isola e gli insegnamenti dei grandi del passato fanno da sfondo ad un giallo straordinariamente avventuroso in cui il protagonista è l’autore stesso. La mostra, in programma fino al 19 dicembre, sarà aperta tutti i pomeriggi tranne il lunedi, domenica orario continuato. L’inaugurazione avrà luogo giovedì 18 novembre alle ore 17.30, il finissage sabato 18 dicembre alle ore 16.30. Maggiori informazioni al sito https://artifloreali.it/.

Lorenzo Nigro (Roma, 13 dicembre 1967) è un archeologo italiano. È professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico e di Archeologia Fenicio-Punica alla Sapienza di Roma; è anche scrittore e acquarellista italiano. Scava in Giordania, Palestina e Sicilia occidentale. Sull’isola di Mozia, in provincia di Trapani, ha individuato diverse strutture arcaiche – come il Tempio del Kothon e il Sacello di Astarte – e una serie di altri importanti monumenti e reperti; dal 2004 dirige la Missione Archeologica della Sapienza Università di Roma che opera a Tell es-Sultan, l’antica Gerico, Tell Sheikh Abu Zarad (antica Tappuah), e Betlemme in Palestina e nella fortezza ammonita di Jamaan e nell’antica città di Khirbet al-Batrawy, da lui scoperta in Giordania. In quest’ultimo sito archeologico nel 2010 ne ha scoperto il Palazzo Reale, con numerosi importanti reperti del III millennio a.C., tra cui cinque asce di rame, una collana con 630 perle e diversi torni da vasaio. Ha diretto il progetto della Cooperazione Italiana ‘Oasi di Gerico’ per la salvaguardia e valorizzazione di 13 siti archeologici nell’Oasi di Gerico e, negli ultimi tre anni ha scritto due romanzi archeologici per l’editore il Vomere: Gerico. La Rivoluzione della preistoria (Marsala-Roma 2019); I geni di Mozia (Marsala-Roma 2020), dedicati rispettivamente all’età neolitica nella più antica città del mondo e alla saga della Famiglia di Giuseppe Whitaker e al mistero del tesoro di Garibaldi. Dal 2009 è membro del Consiglio Scientifico della Fondazione G. Whitaker, Palermo, per cui ha curato l’edizione di diversi volumi.

nubes inline
Piero

Redazione – Trapani Post

You Might Also Like

Segesta Teatro festival: 12 spettacoli 3 Prime

Riaprono al pubblico i siti storici di Favignana

Presentato il ricco cartellone del Segesta Teatro Festival 2023

La Biblioteca di Favignana. Un altro tesoro delle Egadi

Favignana diventa set di Makari

Redazione Novembre 13, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article forza italia giovani Forza Italia Giovani guarda alla Sicilia come modello vincente
Next Article carabinieri sgominano baby gang a marsala Baby Gang in azione a Marsala
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?