L’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi celebra il ritorno di Aeroitalia con l’apertura di due nuove rotte strategiche per Parma e Cuneo, attive nella stagione invernale. Dopo l’inaugurazione del collegamento con Verona, la compagnia aerea torna nello scalo siciliano a distanza di due anni, aderendo al piano della Regione Siciliana per contrastare il caro voli. Il programma prevede uno sconto del 50% sui biglietti aerei per voli da e verso gli aeroporti siciliani durante il periodo natalizio, dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Cerimonia e nuovi collegamenti
La cerimonia di inaugurazione è stata suggellata con un tradizionale water cannon per accogliere i primi voli. Presenti all’evento il presidente di Airgest Salvatore Ombra, il direttore generale Michele Bufo, il responsabile della gestione delle operazioni di terra di Aeroitalia, Massimiliano Vignati, e Antonio Marino, presidente di Federalberghi Trapani.
I nuovi collegamenti saranno operativi con due frequenze settimanali: i voli per Parma decolleranno ogni lunedì e venerdì a partire dal 13 dicembre, mentre quelli per Cuneo saranno attivi dal 14 dicembre, ogni martedì e sabato. Le tratte saranno servite da moderni aeromobili Embraer-175, con una capacità di 88 passeggeri, garantendo comfort e affidabilità.
Le dichiarazioni di Salvatore Ombra
Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, ha espresso soddisfazione per l’accordo:
“Nonostante i buoni numeri registrati durante la stagione estiva, l’inverno è sempre più impegnativo per il nostro scalo. Accogliere Aeroitalia con due nuove rotte in questo periodo è un risultato significativo. Parma e Cuneo sono destinazioni strategiche, molto richieste dal nostro territorio. Siamo certi che riscuoteranno grande successo. Ringraziamo Aeroitalia, in particolare il CEO Gaetano Intrieri, per aver scelto di investire nel nostro aeroporto e Massimiliano Vignati per il suo prezioso contributo”.
L’impegno di Aeroitalia
Massimiliano Vignati, responsabile della gestione operativa di Aeroitalia, ha sottolineato l’importanza strategica di questo sviluppo:
“Queste nuove rotte rafforzano i collegamenti tra la Sicilia occidentale e il nord Italia, creando opportunità di viaggio e sostenendo il turismo e l’economia del territorio”.
Aeroitalia, fondata nel 2022, continua a crescere rapidamente. La compagnia ha trasportato oltre 2,4 milioni di passeggeri, registrando una crescita del 110% rispetto all’anno precedente. La sua flotta, inizialmente composta da tre Boeing 737-800, oggi include 14 aeromobili tra Boeing 737-800, Boeing 737-400, ATR 72-600 e un Airbus A319-100. Nel 2025 sono previsti ulteriori investimenti con l’arrivo di nuovi Boeing 737.
Un piano strategico per la Sicilia
L’espansione a Trapani si inserisce in una strategia più ampia di Aeroitalia volta a migliorare la connettività tra le regioni italiane. Oltre a Roma Fiumicino, hub principale, la compagnia ha rafforzato la sua presenza in basi operative chiave come Cagliari, Olbia, Palermo, Catania e Comiso. Trapani rappresenta un tassello fondamentale per potenziare i collegamenti dalla Sicilia verso il nord Italia e viceversa, agevolando sia i flussi turistici che quelli commerciali.
Il piano della Regione Siciliana contro il caro voli
Le nuove rotte di Aeroitalia beneficeranno del programma regionale contro il caro voli, che prevede un significativo sconto del 50% sui biglietti aerei durante le festività natalizie. Questo piano è stato ideato per incentivare i collegamenti aerei da e verso l’isola, rispondendo alle esigenze dei siciliani che tornano a casa per le festività e dei turisti che scelgono la Sicilia come meta invernale.
Trapani Birgi e le prospettive future
L’arrivo di Aeroitalia con le nuove rotte per Parma e Cuneo consolida il ruolo dello scalo di Trapani Birgi come porta d’accesso strategica alla Sicilia occidentale. La presenza di una compagnia giovane e in espansione come Aeroitalia offre l’opportunità di diversificare l’offerta di voli, migliorando la connettività e favorendo la crescita economica e turistica del territorio.
Salvatore Ombra ha concluso: “Questa partnership è un esempio concreto di come il nostro aeroporto stia lavorando per attrarre nuove compagnie e offrire un servizio di qualità ai passeggeri. Continueremo a collaborare con Aeroitalia e con altri partner per sviluppare ulteriormente lo scalo e rispondere alle esigenze del nostro territorio”.
Con l’introduzione di queste rotte e il supporto delle iniziative regionali, l’aeroporto Vincenzo Florio si prepara ad affrontare la stagione invernale con prospettive promettenti, confermandosi un punto di riferimento per i collegamenti aerei tra la Sicilia e il resto d’Italia.