Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Biblioteca Fardelliana. Al via nuove prospettive
Share
Notification Show More
Latest News
finali 3x3
Finali 3×3 a Marsala. Nuova intesa tra FIP Sicilia e Shock da Ground
Lifestyle Marsala - Petrosino
Mazara.
Mazara. Ex sindaco assolto dall’accusa di abuso d’ufficio
Mazara
Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci
Fatti
Università di Trapani.
Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale
Cultura Fatti
Castelvetrano.
Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Cultura > Biblioteca Fardelliana. Al via nuove prospettive
Cultura

Biblioteca Fardelliana. Al via nuove prospettive

Francesca Arichetta
By Francesca Arichetta Published Febbraio 27, 2023
Share
4 Min Read
Biblioteca Fardelliana
SHARE

Biblioteca Fardelliana, al via nuove prospettive.

Contents
Biblioteca Fardelliana: nuove prospettiveEventi
nubes inline
Piero

Al via i lavori di adeguamento definitivo del sistema antincendio che risultava essere inadeguato ed estremamente costoso per la comunità, ottenuto un importante finanziamento per un innovativo progetto culturale e numerose iniziative in programma. Questi e altri temi sono stati illustrati oggi in conferenza stampa a palazzo d’Alì.

“La biblioteca riapre con una nuova visione che rispecchia le scelte culturali che questa amministrazione ha avviato sin dal suo insediamento”. Dichiarano il Sindaco Giacomo Tranchida e l’assessore alla Cultura Rosalia D’Alì. “Non solo un luogo di custodia, consultazione e prestiti, la Biblioteca diventerà uno spazio di promozione e diffusione culturale. Che avvicini la gente, includa e che sappia anche uscire fuori dalle mura dello splendido palazzo San Giacomo”.

Biblioteca Fardelliana: nuove prospettive

Dopo l’acquisizione del titolo di “Città che legge”, la realizzazione dei diversi Patti per la lettura l’adesione alla prima rete nazionale del festival letterari, l’organizzazione di rassegne letterarie, festival dedicati al libro, Trapani è candidata a Capitale Italiana del libro 2023. Con un dossier redatto da un pool di esperti e con la direzione scientifica della Professoressa Antonella Agnoli. Il Ministero della Cultura e il Cepell hanno scelto proprio Trapani per ospitare a breve gli Stati Generali della lettura, un importante riconoscimento per l’immane sforzo realizzato in questi anni dall’amministrazione Tranchida.

Inoltre l’aggiudicazione di un finanziamento di circa 315.000 € ottenuto dalla biblioteca Fardelliana con il PNRR per un innovativo progetto finalizzato all’abbattimento delle barriere cognitive all’interno della biblioteca. Un finanziamento che consentirà di far fruire l’immenso patrimonio librario, storico materiale e immateriale in maniera innovativa. E con una visione culturale sempre più inclusiva. Un progetto di digitalizzazione che ha l’obiettivo di migliorare l’accesso in termini fisici e contenutistici della Biblioteca. Sia per la comunità locale che in ottica di fruizione turistica con un percorso interattivo e la realizzazione di un digital book per conoscere e godere del prezioso patrimonio librario custodito.

Eventi

Tanti gli eventi in calendario. Anche nel 2023 la Biblioteca Fardelliana organizzerà “Trapanincontra”. La rassegna letteraria, giunta alla quinta edizione, con la direzione artistica di Giacomo Pilati con una particolare attenzione e spazio agli scrittori trapanesi. La terza edizione dell’ormai noto e sempre più importante festival Madre Mediterraneo. Che quest’anno ha ricevuto il riconoscimento e il finanziamento del Ministero per la Cultura. Il festival, diretto dalla giornalista Mariza d’Anna, quest’anno si arricchirà di un programma ancora più vasto ed internazionale.

Un Mediterraneo di libri, festival del libro con ancora più autori e case editrici. Sono ancora tante le iniziative della Biblioteca Fardelliana che confermerà la seconda edizione del premio “Giovan Battista Fardella”. Per giovani talenti della scrittura, un momento dedicato alla poesia. Curato dalla professoressa Stefania La Via e la partecipazione per il terzo anno consecutivo al festival la “Sicilia delle donne”. Che da quest’anno avrà una rilevanza nazionale. In quanto il Ministero della Cultura lo ha fatto assurgere a festival “Italia della donna” e sarà presentato alla Camera dei Deputati.

La Città di Trapani parteciperà con il ricordo di Elda Pucci e un evento in sua memoria.

You Might Also Like

Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale

DCA. La Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla

Donazione Interact Club per la cura degli animali

“Alcesti una Donna”. Mazara celebra l’8 marzo

Trapani in marcia contro tutte le violenze

Francesca Arichetta Febbraio 27, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Riapre il Pattinodromo Riapre il Pattinodromo di Trapani
Next Article Sequestrate 4 tonnellate di sigarette di contrabbando
1 Comment
  • Pingback: Spring Edition. Mazara sostiene la festa del pane e della pasta -

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?