La Delegazione FAI di Trapani e il Gruppo FAI Giovani rinnovano il loro impegno per la valorizzazione del territorio, scegliendo ancora una volta la suggestiva cornice di San Vito Lo Capo per la seconda edizione dell’evento nazionale “Passeggiate nella Biodiversità”. Questa lodevole iniziativa si pone l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla scoperta e alla tutela del paesaggio agrario italiano, un patrimonio vivo intriso di storia, cultura, ricchezze naturali e biodiversità.
Domenica 18 maggio, l’appuntamento è fissato alle ore 10:00 in Piazza Don Vito Barraco, nel cuore di Castelluzzo, frazione di San Vito Lo Capo. Da qui prenderà il via una coinvolgente passeggiata naturalistica che si snoderà tra gli uliveti secolari che plasmano l’identità di questo angolo di Sicilia.
Un percorso di circa quattro chilometri attraverso strade di campagna, intervallato da racconti e soste narrative curate con passione dai volontari del FAI, tra cui l’esperto Dott. Agronomo Riccardo Maltese. Saranno proprio loro a condurre i partecipanti in un affascinante viaggio alla scoperta della storia rurale, della preziosa biodiversità e della radicata cultura olivicola che caratterizza il paesaggio mediterraneo.
Al termine della suggestiva passeggiata, i partecipanti avranno l’opportunità di deliziare il palato con una breve degustazione di olio extravergine di oliva di produzione locale, offerta e guidata dall’Agriturismo Castelluzzo. Un momento esperienziale che saprà coniugare il piacere del gusto con la consapevolezza dei benefici per la salute e l’importanza della tutela ambientale.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di San Vito Lo Capo, che per il secondo anno consecutivo dimostra sensibilità e sostegno concreto all’impegno del FAI sul territorio. L’evento si inserisce nel più ampio calendario nazionale promosso dal Fondo Ambiente Italiano, con la finalità di sensibilizzare le comunità locali sull’importanza di una tutela attiva e partecipata del paesaggio, bene comune da preservare e valorizzare per le future generazioni.
Per partecipare a questa immersione nella bellezza e nella storia del territorio, è richiesto un contributo libero a partire da 3 euro (ridotto a 2 euro per gli iscritti al FAI). Sarà inoltre possibile iscriversi o rinnovare la propria adesione direttamente in loco, e sono previste quote agevolate per i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, incentivando così la partecipazione delle nuove generazioni alla cura del patrimonio.
Per ulteriori informazioni e per effettuare le prenotazioni, è possibile contattare la Delegazione FAI di Trapani all’indirizzo email trapani@delegazionefai.fondoambiente.it. Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza all’insegna della natura, della cultura e della scoperta delle eccellenze del territorio trapanese.