Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Energia dal moto ondoso. A Pantelleria diventa realtà
Share
Notification Show More
Latest News
finali 3x3
Finali 3×3 a Marsala. Nuova intesa tra FIP Sicilia e Shock da Ground
Lifestyle Marsala - Petrosino
Mazara.
Mazara. Ex sindaco assolto dall’accusa di abuso d’ufficio
Mazara
Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci
Fatti
Università di Trapani.
Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale
Cultura Fatti
Castelvetrano.
Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Economia > Energia dal moto ondoso. A Pantelleria diventa realtà
EconomiaPrimo Piano

Energia dal moto ondoso. A Pantelleria diventa realtà

Redazione
By Redazione Published Marzo 7, 2023
Share
3 Min Read
SHARE

E’ stata completata al largo di Pantelleria l’installazione del primo dispositivo ‘Iswec’ (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo, sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy (spinoff dello stesso ateneo), in grado di convertire l’energia proveniente dal moto ondoso per fornire direttamente elettricità rinnovabile all’isola. Il dispositivo, a circa 800 metri dalla costa e collegato alla rete elettrica dell’isola, potrà raggiungere i 260kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso. La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio. Lo rendono noto Eni e il Politecnico di Torino in un comunicato congiunto.

Iswec, spiega la nota, “è una tecnologia innovativa nell’ambito delle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile offshore capace di convertire il moto delle onde in elettricità. Si tratta di un dispositivo altamente tecnologico in grado di fornire energia a infrastrutture offshore, isole minori off-grid e comunità costiere”. Il design di Iswec è in grado di adattarsi alle condizioni meteomarine tipiche del sito di installazione, mediante un algoritmo genetico che sfrutta l’elevata potenza di calcolo disponibile presso l’Eni Green Data Center (Gdc) di Ferrera Erbognone. La macchina, si legge nel comunicato, consiste in uno scafo in acciaio, di dimensioni 8 per 15 metri che ospita il sistema di conversione dell’energia, costituito da due unità giroscopiche di più di 2 metri di diametro ciascuna. Il dispositivo è mantenuto in posizione, in un fondale di 35 metri, da uno speciale ormeggio di tipo autoallineante in base alle condizioni meteo-marine, composto da tre linee di ormeggio e uno swivel (giunto rotante) mentre l’energia elettrica prodotta è portata a terra mediante un cavo elettrico sottomarino. “L’energia da moto ondoso è una delle principali forme di energia rinnovabile attualmente meno valorizzate – spiegano Eni e il Politecnico di Torino – Basti pensare che il 70% della superficie terrestre è ricoperta da acqua (di cui il 97% costituito da mare e oceani). In particolare, la potenza sviluppabile dalle onde del mare corrisponde a circa 2 terawatt a livello globale, corrispondenti a circa 18mila terawattora all’anno, pari a quasi la domanda annuale di elettricità del pianeta”. Inoltre, l’energia delle onde del mare “è disponibile sia di giorno che di notte”, ha una “notevole riduzione dell’impatto paesaggistico in quanto il dispositivo emerge solamente per circa 1 metro sopra il livello dell’acqua” e si può “integrare perfettamente con altre soluzioni di produzione di energia rinnovabile in ambito offshore, come ad esempio l’eolico”. La tecnologia Iswec, che è parte del piano di decarbonizzazione di Eni, è stata citata dalla Commissione Europea nella sua strategia per le energie rinnovabili offshore come esempio chiave di convertitore di energia da onde.

You Might Also Like

Rigettato il ricorso resta in carcere la sorella di Messina Denaro

Castelvetrano. Abusi su minore condannato insegnante di ballo

Marsala. Panetti di droga brandizzati con le Facce di Messina Denaro e Riina

Secondo il Time Pantelleria è il posto più bello d’Italia

Falso allarme bomba davanti casa del Sindaco di Partanna

Redazione Marzo 7, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Anziani non più soli Anziani non più soli. Al via assistenza domiciliare a Mazara
Next Article Mazara del Vallo. Mazara del Vallo. Al via lavori nell’ala cimiteriale
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?