L’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, gestito da Airgest, si distingue come la prima realtà pubblica in Sicilia ad adottare il Building Information Modeling (BIM). Questa tecnologia all’avanguardia rappresenta un passo cruciale verso la digitalizzazione completa dell’infrastruttura aeroportuale, aprendo nuove prospettive per la gestione del patrimonio, l’ottimizzazione della manutenzione e l’incremento dell’efficienza operativa.
L’implementazione del BIM, in linea con le direttive del nuovo Codice dei Contratti Pubblici e le linee guida dell’ENAC, consentirà di raccogliere e gestire in un modello digitale tutte le informazioni relative all’aeroporto, dagli impianti ai materiali, dalle stanze alle attrezzature. Un vero e proprio gemello digitale dell’aeroporto, consultabile in tempo reale per una gestione più efficace e trasparente.
BIM Facility Management: un nuovo approccio alla gestione degli edifici
Il BIM Facility Management rappresenta un’evoluzione nel modo di gestire e mantenere un edificio dopo la sua costruzione. Grazie a questa tecnologia, tutte le informazioni sulla struttura vengono integrate in un unico modello digitale. Questo strumento si rivela prezioso per chi si occupa della manutenzione, consentendo di reperire rapidamente dati essenziali, programmare interventi e risolvere problematiche in modo efficiente.
Immaginiamo la necessità di riparare un impianto: con il BIM, invece di dover consultare manualmente documenti cartacei, sarà sufficiente accedere al modello digitale per individuare immediatamente l’area di intervento. Un risparmio di tempo e risorse che si traduce in una maggiore efficienza operativa e in una riduzione dei costi.
I commenti entusiasti dei vertici di Airgest e del comitato BIM2025Sicilia
“Siamo orgogliosi di essere i primi in Sicilia ad adottare il BIM – ha dichiarato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. Questo investimento nell’innovazione tecnologica testimonia il nostro impegno nel rendere l’aeroporto di Trapani Birgi una struttura sempre più moderna, efficiente e sostenibile”.
Il direttore generale di Airgest, Michele Bufo, ha aggiunto: “Con questo progetto, ci allineiamo alle migliori pratiche europee nel settore aeroportuale. Il BIM ci permetterà di gestire le infrastrutture in modo innovativo, ottimizzando la pianificazione e il controllo di ogni attività”.
Ludovico Gippetto, presidente del comitato BIM2025Sicilia, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa di Airgest: “Questa scelta strategica segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione della gestione aeroportuale, garantendo maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità”.