Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Marsala. Scoperta frode sul reddito di cittadinanza
Share
Notification Show More
Latest News
“Spot Esselunga e la Realtà dei Genitori Separati
Fatti
“Chiusura Temporanea Strada Provinciale 180 a Lipari”
Fatti
“Glamour al Porto di Capo d’Orlando: Festival dell’Intelligenza Artificiale”
Cultura
“Chiusura Temporanea Strada Provinciale 161 nel Nebrodi”
Fatti
“Parere Favorevole alla Modifica del Regolamento Scavi Stradali”
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Fatti > Marsala. Scoperta frode sul reddito di cittadinanza
FattiPrimo Piano

Marsala. Scoperta frode sul reddito di cittadinanza

Redazione
By Redazione Published Giugno 6, 2023
Share
3 Min Read
SHARE

I Finanzieri del Comando Provinciale di Trapani, al termine di approfondite attività investigative, hanno scoperto una consistente truffa ai danni dell’INPS nella percezione del Reddito di Cittadinanza, da parte di soggetti formalmente residenti nella “Via della Casa Comunale” del comune di Marsala.

La possibilità per i cittadini di iscriversi anagraficamente al citato indirizzo è riconosciuta dalla normativa vigente nei confronti delle persone che risultano essere senza fissa dimora le quali, per motivi personali, quali l’appartenenza ad un determinato ceto sociale (clochards, emarginati, senza tetto, ecc..), l’appartenenza a determinate etnie, lo svolgimento di attività lavorative itineranti oppure per scelta di vita, eleggono domicilio all’interno del comune in una via, territorialmente non esistente, ma riconosciuta con un nome convenzionale dato dall’Ufficiale dell’ Anagrafe (da qui “Via della Casa Comunale”).

Piero
nubes inline

Tenendo conto dei pericoli elusivi e/o truffaldini cui potrebbe prestarsi la citata normativa, i finanzieri della Compagnia di Marsala, dopo avere acquisito la documentazione relativa a decine di famiglie iscritte appunto alla casa comunale ed averla incrociata con le banche dati in uso al Corpo, nonché con opportuni accertamenti “sul campo” (rilevamenti, sopralluoghi, appostamenti, pedinamenti) hanno scoperto che numerosi soggetti, pur avendo la residenza dichiarata nella “via della casa comunale”, di fatto risiedevano in altri luoghi e, soprattutto, con persone diverse rispetto a quelle indicate nelle domande di Reddito di Cittadinanza, queste ultime aventi la disponibilità di redditi (anche elevati), assolutamente incompatibili con la percezione del beneficio. In alcuni casi, si trattava addirittura di coniugi che, pur conviventi ma a fronte di residenze anagrafiche “fittizie” e differenti, usufruivano di un abusivo “sdoppiamento” del beneficio, conseguito attraverso separate domande di ammissione, precedute da repentine ed apparentemente inspiegabili variazione anagrafiche , con “l’iscrizione” alla casa comunale.

I predetti comportamenti fraudolenti traevano in inganno l’I.N.P.S., consentendo ai richiedenti di accedere alla misura di sostegno economico, non essendo in possesso dei necessari requisiti richiesti ed, in buona sostanza, sfruttando artificiosamente le possibilità di iscrizione anagrafica alla “Casa Comunale”.

L’operazione di servizio ha consentito quindi di segnalare all’Autorità Giudiziaria n. 23 soggetti responsabili a vario titolo di aver percepito indebitamente un contributo complessivo pari a circa 110.000 euro. Inoltre, il tempestivo intervento delle fiamme gialle lilibetane che, al fine di arrestare l’aggravio erariale in atto, hanno fornito immediata comunicazione all’Istituto Previdenziale, ha evitato che ulteriori somme, per circa 120.000 euro, fossero illecitamente intascate dai soggetti interessati, i quali sono stati tutti obbligati a restituire allo Stato gli importi indebitamente ottenuti.

You Might Also Like

“Spot Esselunga e la Realtà dei Genitori Separati

“Chiusura Temporanea Strada Provinciale 180 a Lipari”

“Chiusura Temporanea Strada Provinciale 161 nel Nebrodi”

“Parere Favorevole alla Modifica del Regolamento Scavi Stradali”

“Rafforzata Collaborazione per la Salute Pediatrica a Forio d’Ischia”

Redazione Giugno 6, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Al via sabato “Egadi Openwater 2023” Sabato a Favignana Egadi Openwater 2023
Next Article ponte delia-arena Mazara del Vallo riaperto il ponte Delia-Arena
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?