Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Olocausto: Edith Bruck parla ai liceali di Trapani
Share
Notification Show More
Latest News
egadi
Giornata mondiale delle persone con disabilità, incontro pubblico domenica a Favignana
Egadi e Pantelleria
Marsala. Sgominata banda dedita al contrabbando di carburante
Uncategorized
Egadi. Partono le opere per la transazione ecologica
Egadi e Pantelleria Primo Piano
pantelleria pescatore rischia di annegare
Pantelleria. Forte Mareggiata, rischia di annegare pescatore
Egadi e Pantelleria Primo Piano
Trapani. Presentato lo spazio giovani
La Politica
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Cultura > Olocausto: Edith Bruck parla ai liceali di Trapani
Cultura

Olocausto: Edith Bruck parla ai liceali di Trapani

pubblicista
By pubblicista Published Gennaio 24, 2022
Share
4 Min Read
Edith Nruck, sopravvissuta all'olocausto parlerà ai ragazzi di trapani
SHARE

La sopravvissuta ad Auschwitz, nonchè finalista del Premio Strega Edith Bruck parlerà ai giovani di Trapani del suo libro. Infatti, il 1° febbraio, la scrittrice sarà presente in videoconferenza con i ragazzi dell’ Istituto ‘Ignazio e Vincenzo Florio’ di Erice (Trapani). L’occasione, sarà quella di presentare il suo libro autobiografico “Il Pane Perduto” ma potrà portare la sua testimonianza diretta dei campi di sterminio ai giovani. Perchè anche dimenticare è una colpa.

studio erre
Contents
“Racconta”: la preghiera che le hanno rivolto i deportatiEdith Bruck a Trapani virtualmente

“Racconta”: la preghiera che le hanno rivolto i deportati

“Racconta. Non ci crederanno ma tu racconta, se sopravvivi racconta anche per noi”. Questa preghiera era stata rivolta a Edith quando era nell’ultimo campo di concentramento, quello di Berger-Belsen dagli altri deportati. Le ha tenuto compagnia, fino a diventare libri e poesie. L’ultimo racconto, “Il Pane Perduto”, sarà presentato virtualmente dalla stessa autrice ai ragazzi di Erice.

Edith Steinschreiber – vero nome di Bruck, il cognome del marito assunto per evitare il servizio militare – era solo una ragazzina ungherese quando, all’improvviso, la morte o peggio, la tortura, le cambiarono la vita. Degli uomini in divisa nera irruppero nella sua casa e la portarono nel campo di sterminio di Auschwitz. La sua colpa? Essere ebrea.

Aveva tredici anni ed ha vissuto orrori inimmaginabili per qualcunque essere umano, specialmente per quelli di oggi, cresciuti nella pace. L’ungherese non ha solo subito Auschwitz, ma è stata deportata anche in altri campi di concentramento. Ha, infatti, vissuto sulla propria pelle anche i campi tedeschi di  Kaufering, Landsberg, Dachau, Christianstadt e, infine, Bergen- Belsen, dove nel 1945 sarà liberata. Nell’olocausto, ha perso i genitori ed il fratello. Lei, però, ha fatto della sua vita una missione importante: tramandare l’incubo affinchè il futuro non dimentichi. E lo fa attraverso le parole delle sue poesie e libri, fra cui ” Il Pane Duro”.

Edith Bruck a Trapani virtualmente

Il primo febbraio alle 11:30, Bruck avrà un incontro virtuale tramite Google Meet con i ragazzi di Trapani e sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube dell’Istituto’Ignazio e Vincenzo Florio’ di Erice . Infatti,  presentarà ai ragazzi il suo libro ‘Il pane perduto’, edito da La Nave di Teseo e finalista al Premio Strega. Questa occasione, avvenuta grazie alla rassegna culturale ‘Incontro con l’Autore’, è stata organizzata dall’Istituto in collaborazione con la Libreria Galli Salve Ubik di Erice e con il patrocinio dei Comuni di Trapani ed Erice. 

“Teniamo in modo particolare a quest’appuntamento che era in programma alla fine di gennaio – ha dichiarato la dirigente scolastica dell’istituto, Pina Mandina – proprio in occasione dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto. Racconteremo ai nostri ragazzi una realtà terribile di cui è sempre fondamentale parlare, con una testimone d’eccezione”.

“Il Pane Perduto”, però, non è solo Olocausto, ma ha qualcosa in più: è autobiografia, vita vera. In queste pagine, infatti, troviamo l’intera vita dell’autrice, compresa la sua infanzia, il matrimonio, il tentativo di ricongiungimento con la sorella, la sua ricerca continua di un luogo in cui sentirsi a casa. Brucks ha scoperto a sue spese che la guerra è ovunque, sotto diversi aspetti. é una donna cosmopolita, che ha viaggiato ovunque e ha trovato la sua casa a Roma. E ha raccontato, mantenendo la promessa fatta a tutti coloro che non ce l’hanno fatta.

Silvia Giorgi – Trapani Post

You Might Also Like

Stabilimento Florio dal 6 ottobre la mostra immaginarium

“Glamour al Porto di Capo d’Orlando: Festival dell’Intelligenza Artificiale”

Conferenza stampa a Palazzo Zanca per il “MEGARANCINO”

La V edizione del Festival degli Aquiloni

La V edizione del Festival degli Aquiloni:

TAGGED: cultura, libri, memoria
pubblicista Gennaio 24, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article La trinacria, simbolo della Sicilia
Next Article discarica abusiva Discarica abusiva a Mazara del Vallo: 2 arresti
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Telegram Follow
Popular News
Fatti

“Custodia in Carcere per 47enne Catania: Reati di Atti Persecutori e Lesioni”

Martina Caronia By Martina Caronia Settembre 28, 2023
Tunisino arrestato per tentata estorsione ad un pensionato
Assolto dalla bancarotta fraudolenta l’ex proprietario di Kartibubbo
Divieto di transito causa controllo dei ponti a Mazara
È morto nella notte Ignazio Sanges ex Sindaco di Erice
- Advertisement -
Ad imageAd image
about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?