Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Protocollo per il riutilizzo dei sottoprodotti della lavorazione del pesce
Share
Notification Show More
Latest News
Al via sabato “Egadi Openwater 2023”
Sabato a Favignana Egadi Openwater 2023
Sport
lungomare di mazara del vallo triathlon 8.0
Domenica Triathlon 8.0 a Mazara del Vallo
Sport
segesta teatro festival
Segesta Teatro festival: 12 spettacoli 3 Prime
Cultura
operazione antidroga sull'asse marsala catania
Droga. Sequestrati a Marsala i beni di Licari
Fatti Primo Piano
siti storici favignana palazzo florio
Riaprono al pubblico i siti storici di Favignana
Cultura
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Economia > Protocollo per il riutilizzo dei sottoprodotti della lavorazione del pesce
Economia

Protocollo per il riutilizzo dei sottoprodotti della lavorazione del pesce

Redazione
By Redazione Published Ottobre 30, 2021
Share
2 Min Read
sottoprodotti lavorazione del pesce
SHARE

Un protocollo di cooperazione per riutilizzare i sottoprodotti della lavorazione del pesce é stato avviato a Mazara del Vallo nell’ambito della X edizione di ‘Blue Sea Land’. La cooperazione sarà avviata tra il Distretto Cosvap, enti di ricerca e aziende europee con esperienza consolidata nel settore e vedrà l’istituzione di un gruppo di lavoro composto dagli esperti intervenuti, che guiderà le imprese siciliane che già operano nella trasformazione dei prodotti ittici in un percorso di valorizzazione e del riutilizzo dei sottoprodotti della lavorazione del pesce, che rientrano nella categoria dei rifiuti speciali e vanno smaltiti dalle imprese anche con un costo.

Tuttavia le frazioni residue della lavorazione contengono una quantità significativa di composti e ingredienti bioattivi che possono essere utilizzati in molteplici settori industriali (farmaceutico, cosmetico, nutraceutico), con benefici sia per l’ambiente che per le imprese che ne possono avere un ritorno economico e anche in termini di immagine agli occhi dei consumatori.

Piero
nubes inline

É questo un aspetto della blue economy del quale se ne é parlato al ‘Blue Sea Land’, in corso a Mazara del Vallo. Il workshop, coordinato da Concetta Messina dell’Università di Palermo e componente dell’Osservatorio della pesca del Distretto Cosvap, ha coinvolto le principali eccellenze europee di ricerca e sviluppo operanti in questo ambito, per avviare un percorso di collaborazione con le imprese del Distretto. L’obiettivo à quello di ridurre la produzione dei residui derivanti dalla lavorazione del pesce riutilizzando i sottoprodotti della lavorazione del pesce. “Abbiamo già studiato la filiera dell’acquacoltura e quella del gambero rosso – ha detto Messina – e abbiamo ottenuto un importante risultato: dai sottoprodotti della lavorazione di queste specie ittiche si può recuperare olio di pesce e antiossidanti”.

Da qui l’interesse dell’industria farmaceutica e non solo. Il settore del recupero e utilizzo dei sottoprodotti é già ben rodato in alcune Paesi europei come la Francia, la Danimarca e l’Islanda ed esperti di questi paesi hanno raccontato le loro esperienze.

Redazione – Trapani Post

You Might Also Like

Energia dal moto ondoso. A Pantelleria diventa realtà

Utile da oltre mezzo milione per la partecipata airgest tafs

Trapani concede aree pubbliche per attività economiche

Aeroporto in perdita per l’ottavo anno consecutivo

Malta si promuove nello scalo trapanese

Redazione Ottobre 30, 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article baraccopoli campobello di mazara Stagionali. Al via trasferimento dalla baraccopoli di Campobello di Mazzara
Next Article rivoleva la figlia carabinieri la fermano Christian Favara Ucciso a Coltellate in pieno centro
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?