Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Rai 2: “Il Provinciale” visita la penisola di San Vito Lo Capo di Trapani
Share
Notification Show More
Latest News
finali 3x3
Finali 3×3 a Marsala. Nuova intesa tra FIP Sicilia e Shock da Ground
Lifestyle Marsala - Petrosino
Mazara.
Mazara. Ex sindaco assolto dall’accusa di abuso d’ufficio
Mazara
Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci
Fatti
Università di Trapani.
Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale
Cultura Fatti
Castelvetrano.
Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Cultura > Rai 2: “Il Provinciale” visita la penisola di San Vito Lo Capo di Trapani
CulturaUncategorized

Rai 2: “Il Provinciale” visita la penisola di San Vito Lo Capo di Trapani

pubblicista
By pubblicista Published Gennaio 14, 2022
Share
3 Min Read
Federico Quaranta
Federico Quaranta
SHARE

 

Il viaggio de “Il Provinciale” con Federico Quaranta, continua nella Sicilia nord occidentale, sulla penisola di San Vito Lo Capo in provincia di Trapani. L’appuntamento di questa imperdibile puntata è  per sabato 15 gennaio, alle ore 14.00 su Rai 2. Federico Quaranta ci accompagnerà nel suo meraviglioso  viaggio, sulle tracce dei pirati saraceni, antico terrore delle coste siciliane, che  hanno lasciato numerose testimonianze sul territorio siculo.

nubes inline
Piero

Quello de Il Provinciale, sarà un viaggio alla scoperta di una “penisola del tesoro”, che ci racconterà il Comune di San Vito Lo Capo tra Mediterraneo, pirati e cous cous. Qui il paesaggio naturale e’ caratterizzato dai profili di Monte Monaco e di Monte Cofano che si gettano a strapiombo sul mare. Federico Quaranta si mette sulle tracce dei pirati saraceni, antico terrore delle coste siciliane, che in questi luoghi hanno lasciato numerose testimonianze.

San Vito Lo Capo - Trapani
San Vito Lo Capo- Trapani

Una terra da scoprire

Il cammino di  Federico parte dalle alte roccie di Passo del Lupo, nel cuore della Riserva naturale dello Zingaro. Dopo una tappa di ristoro a Borgo Cusenza, ospite di uno degli ultimi abitanti del villaggio, Federico, in compagnia del fedele border collie J, scende verso la costa per scoprire le meraviglie del Lago di Venere, delimitato da una lunga scogliera, per poi proseguire verso la spiaggia di Macari, la Tonnara di Monte Cofano situata all’interno dell’omonima riserva e le torri di avvistamento che proteggevano il territorio dalle incursioni barbariche.

Il cous cous rappresenta il lascito piu’ vivo e prezioso di un’epoca nella quale dal mare arrivavano soprattutto paura e distruzione, ma anche antichi saperi e tradizioni capaci di fondersi con la cultura locale.  Non e’ un caso che il cous cous sia stato inserito nella lista dell’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità, a testimonianza di come la tavola possa essere luogo di dialogo e incontro fra le culture. Inoltre, San Vito Lo Capo e’ la capitale indiscussa del cous cous, grazie al Cous Cous Fest, manifestazione dedicata al piatto simbolo del Mediterraneo , che raccoglie ogni anno milioni di visitatori, tra artisti, giornalisti e chef provenienti da tutto il mondo.

La naturalista Mia Canestrini ci racconterà l’antica tradizione della coltivazione dei frassini da manna, altra preziosa eredità della cultura araba sull’isola. Mentre l’attore e “cuntastorie” Gaspare Balsamo rievocherà le gesta dei paladini di Francia attraverso le suggestioni del teatro dei Pupi.Infine, il cantautore Stefano Saletti si esibira’ in Sabir, la lingua franca parlata da pirati, marinari e mercanti di tutto il Mediterraneo fino a meta’ dell’Ottocento.

Alessandra Verecondo – Trapani Post

 

You Might Also Like

Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale

Mazara del Vallo. Anticipata la raccolta rifiuti

DCA. La Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla

Donazione Interact Club per la cura degli animali

“Alcesti una Donna”. Mazara celebra l’8 marzo

TAGGED: Federico Quaranta, Il Provinciale, Rai 2, San Vito Lo Capo, trapani
pubblicista Gennaio 14, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article certificazione verde Trapani:Green pass non valido, sanzioni per datore di lavoro e dipendenti
Next Article nonna caterina e il sindaco di castellammare Record a Castellammare: Nonna Caterina spegne 108 candeline
1 Comment
  • Pingback: Lotteria di capodanno biglietto da 1 milione a Trapani - Trapani Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?