Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la strada provinciale 51, a Campobello di Mazara. Lo scontro ha coinvolto una Fiat Bravo e una Fiat Panda, causando quattro feriti. Il tratto interessato dall’incidente è quello compreso tra lo svincolo per Torretta Granitola e il centro abitato della borgata marinara, precisamente all’intersezione con via Salvatore D’Alì.
La dinamica dell’incidente
Secondo una prima ricostruzione, la Fiat Bravo, condotta da un uomo residente a Torretta Granitola, stava percorrendo il rettilineo in direzione Tre Fontane. La Fiat Panda, invece, con a bordo un’anziana alla guida e due passeggeri, si stava immettendo sulla provinciale provenendo da via Salvatore D’Alì. L’impatto è stato particolarmente violento, tanto da richiedere l’intervento dei vigili del fuoco per liberare la conducente della Panda, rimasta intrappolata all’interno del veicolo.
I soccorsi sul posto
La scena è stata immediatamente raggiunta da quattro ambulanze del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della stazione locale di Campobello di Mazara. I vigili del fuoco hanno dovuto utilizzare attrezzature specializzate per tagliare lo sportello della Panda e consentire l’estrazione della donna alla guida. Le operazioni di soccorso si sono svolte con grande rapidità e professionalità per garantire un’assistenza tempestiva ai feriti.
I quattro coinvolti nello schianto sono stati trasportati in ospedale per ricevere cure mediche. Le loro condizioni, al momento, non sono state rese note in dettaglio, ma si sa che i traumi riportati richiedono un’attenta valutazione nei centri sanitari del territorio.
La sicurezza sulla strada provinciale
La provinciale 51, che collega diverse aree di Campobello di Mazara, è un’arteria molto trafficata, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso verso le località balneari come Tre Fontane e Torretta Granitola. Tuttavia, il tratto in cui è avvenuto l’incidente è noto per la sua pericolosità, soprattutto nelle intersezioni che attraversano il rettilineo.
L’incidente odierno riaccende i riflettori sulla necessità di adottare misure di sicurezza stradale più efficaci in questa zona, come l’installazione di segnaletica più visibile o di dispositivi per rallentare la velocità dei veicoli. Inoltre, la dinamica suggerisce che potrebbero esserci stati errori di valutazione o mancato rispetto delle precedenze, ma saranno le indagini dei carabinieri a chiarire con esattezza le responsabilità dell’accaduto.
L’episodio è il secondo grave incidente di oggi nella provincia trapanese, dopo lo scontro mortale alla periferia di Marsala, nel quale ha perso la vita una donna settantenne.
Le condizioni dei feriti saranno aggiornate nelle prossime ore, mentre le indagini dei carabinieri proseguono per accertare la responsabilità dell’incidente e definire eventuali azioni da intraprendere per migliorare la sicurezza del tratto interessato.