By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Trapani PostTrapani PostTrapani Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
  • La Politica
  • Cultura e Tradizioni
  • Società
  • Sport
Reading: Selinunte: l’Acropoli rivela i suoi segreti più antichi
Share
Font ResizerAa
Trapani PostTrapani Post
Search
  • Home
  • Territorio
  • La Politica
  • Cultura e Tradizioni
  • Società
  • Sport
Follow US
selinunte
Trapani Post > Cultura e Tradizioni > Selinunte: l’Acropoli rivela i suoi segreti più antichi
Cultura e Tradizioni

Selinunte: l’Acropoli rivela i suoi segreti più antichi

Claudia Nolfo
Last updated: Luglio 3, 2025 1:04 pm
Claudia Nolfo
Published Luglio 3, 2025
Share
SHARE

Selinunte, tra le vestigia più affascinanti della Sicilia antica, regala un’altra pagina significativa della sua storia. Si è conclusa la campagna di scavi condotta sull’acropoli, che ha riportato alla luce l’adyton del Tempio R, tra i più antichi edifici in pietra del sito. Scoperto un deposito votivo straordinario sotto il piano originario del santuario, con oggetti simbolici e rituali carichi di significato religioso e comunitario.

Nel cuore del naos, gli archeologi hanno ritrovato un anello d’argento, offerto probabilmente da una donna di alto rango intorno al 570 a.C. Il gesto riflette una profonda devozione, incentrata sulle figure femminili divine che proteggevano Selinunte. Il deposito comprendeva almeno 300 reperti tra cui ceramiche fini, pesi da telaio e ben 27 punte di lancia infilate nel terreno: testimonianze che raccontano un culto devoto e articolato già nelle primissime fasi urbanistiche, attorno al 628 a.C.

Spiccano inoltre strutture monumentali come l’accesso nord-ovest del santuario (SAS W), con stratificazioni che dalla fase pre-greca giungono al medioevo senza rotture, permettendo ricostruzioni precise della sequenza storica. Ma è nel cuore del Tempio R (SAS Y) che emerge l’adyton: uno spazio sacro protetto da una transenna, che consentiva ai fedeli – specialmente donne legate ai culti di Demetra e Kore – di depositare offerte senza oltrepassare l’area riservata al divino.

La campagna, realizzata dall’Institute of Fine Arts di New York University e dall’Università Statale di Milano in sinergia con il Parco archeologico di Selinunte, sotto la direzione dell’archeologo Clemente Marconi, conferma le intuizioni dello studioso Dieter Mertens: fin dagli albori, Selinunte intendeva investire nell’urbanistica sacra, distinguendosi per un santuario centrale profondamente radicato nel tessuto comunitario.

“Sta tornando alla luce la Selinunte più antica”, ha commentato l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, che ha rimarcato come l’emergere del santuario consenta di comprendere meglio il nucleo spirituale della città. “Stiamo portando alla luce l’anima più antica di Selinunte, quello spazio attorno cui fu costruita la prima comunità”, ha aggiunto il direttore del Parco, Felice Crescente.

Il rinvenimento dell’adyton rappresenta una svolta: una finestra diretta nel cuore del culto privato, riflesso di una società in cui le donne avevano un ruolo attivo nella pratica religiosa. L’insieme dei reperti, la struttura intatta, la precisione stratigrafica costituiscono un contributo prezioso per la conoscenza del mondo greco antico in Sicilia.

Gli scavi, finanziati da istituzioni italiane e internazionali, proseguiranno nei prossimi mesi per mappare ulteriori settori dell’acropoli. Ciò che emerge, tuttavia, è già un quadro solido: Selinunte non è soltanto un museo a cielo aperto, ma un luogo in cui la pietra continua a svelare la vita, le credenze, le aspirazioni delle generazioni che la abitarono. Una memoria che torna a parlare attraverso simboli, oggetti e architetture, invitandoci a leggere le origini e la spiritualità profonda di una comunità antica.

Chiedi a ChatGPT
GP Driver
prime video

You Might Also Like

Musica al parco Lilibeo: Ekklesìa Festival – Il rito della scena

Onde di pietra e stelle di sale: l’estate delle Orestiadi

Marsala, “Tango Story” Infiamma il Sollima

Mazara del Vallo Apre il MEET Film Festival 2025: Oltre 2000 Studenti Protagonisti

Favignana set dell’Odissea: Christopher Nolan prepara il kolossal

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
droga
Territorio

Trapani, panetto di hashish e 2mila euro in contanti: arrestati 2 giovani

Claudia Nolfo
Claudia Nolfo
Giugno 30, 2025
Ryanair riconosce al Vincenzo Florio il nome di Trapani – Marsala
Blue Sea Land. Convegno sulla pesca nel mediterraneo
Bullizzato fin dalla prima elementare, denuncia dopo 10 anni
Isola di Levanzo: Un Paradiso Nascosto
- Advertisement -
Ad imageAd image

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@trapanipost.it

Network

 

  • Palermo Post
  • Agrigento Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

 

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • BombaSicilia
  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Teatro in Polvere

Network

 

  • Paese delle Streghe
  • Pagine Viola
  • NewtonLab 24
  • Misto Lana
  • PalermoBio
  • Cinema senza Barriere

Info

 

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?