Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Sequestrate 4 tonnellate di sigarette di contrabbando
Share
Notification Show More
Latest News
finali 3x3
Finali 3×3 a Marsala. Nuova intesa tra FIP Sicilia e Shock da Ground
Lifestyle Marsala - Petrosino
Mazara.
Mazara. Ex sindaco assolto dall’accusa di abuso d’ufficio
Mazara
Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci
Fatti
Università di Trapani.
Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale
Cultura Fatti
Castelvetrano.
Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Fatti > Sequestrate 4 tonnellate di sigarette di contrabbando
FattiPrimo Piano

Sequestrate 4 tonnellate di sigarette di contrabbando

Redazione
By Redazione Published Febbraio 28, 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Militari del Comando Provinciale di Palermo, unitamente al Reparto Operativo Aeronavale di Palermo, nell’ambito di un articolato dispositivo di contrasto ai traffici illeciti via mare, hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini italiani e al sequestro di 4 tonnellate di tabacchi lavorati esteri, nonché del natante utilizzato per il trasporto.

L’intervento ha interessato il tratto di mare prospiciente le coste del trapanese, in particolare il litorale di Marsala.

Piero
nubes inline

In particolare, nella serata del 20 febbraio u.s., pattuglie di finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziario di Palermo in servizio di perlustrazione sul territorio notavano la partenza di un’imbarcazione da diporto dalle acque trapanesi, che prendeva il largo ad un orario anomalo per la tipologia di natante.

Venivano, pertanto, attivati i Reparti aeronavali schierati nell’area con vedette in forza alla Stazione Navale di Palermo e alle Sezioni Operative Navali di Trapani e Mazara del Vallo, che, poche ore più tardi, individuavano la medesima imbarcazione mentre faceva rientro a forte velocità verso la costa, seguendo una rotta compatibile con quella segnalata dagli specialisti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziario di Palermo e oggetto di particolare vigilanza, in quanto già utilizzata in altre occasioni per simili attività di contrabbando.

Le imbarcazioni del Corpo intimavano l’alt al natante, che cercava di attuare, senza successo, manovre elusive. Lo stesso veniva, quindi, abbordato dai finanzieri e condotto in sicurezza nel porto di Mazara del Vallo.

Si procedeva così a sottoporre ad approfondito controllo l’imbarcazione, al cui interno venivano rinvenute 4 tonnellate di sigarette di contrabbando, di marca “Pine Blue”, “Oris” e “Time” che, da precedenti esperienze investigative, sono tipicamente oggetto di illecita importazione dal Nord-Africa.

La merce illecita, destinata a rifornire il mercato siciliano, avrebbe fruttato, al dettaglio, introiti per oltre 600.000 euro.

I 3 membri dell’equipaggio venivano tradotti presso la casa circondariale di Trapani, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Marsala, territorialmente competente, che lo scorso 23 febbraio ha convalidato l’arresto.

Due degli arrestati, inoltre, sono risultati beneficiari del reddito di cittadinanza, che verrà immediatamente sospeso, così come previsto dalla normativa vigente.

Continua senza sosta l’attività della Guardia di Finanza che svolge il suo ruolo esclusivo di “polizia del mare”, potendo sfruttare le potenzialità di un dispositivo integrato tra la componente investigativa territoriale e quella aeronavale, costiera e di altura, tanto per il controllo delle frontiere esterne, quanto per la difesa degli interessi economico-finanziari del Paese e dell’Unione Europea.

You Might Also Like

Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci

Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale

Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia

Rigettato il ricorso resta in carcere la sorella di Messina Denaro

Castelvetrano. Abusi su minore condannato insegnante di ballo

Redazione Febbraio 28, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Biblioteca Fardelliana Biblioteca Fardelliana. Al via nuove prospettive
Next Article Mazara del Vallo. Mazara del Vallo. Restauro dei loculi cimiteriali
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?