Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Terremoto di Belice, ricostruzione incompleta dopo 54 anni dal sisma
Share
Notification Show More
Latest News
Al via sabato “Egadi Openwater 2023”
Sabato a Favignana Egadi Openwater 2023
Sport
lungomare di mazara del vallo triathlon 8.0
Domenica Triathlon 8.0 a Mazara del Vallo
Sport
segesta teatro festival
Segesta Teatro festival: 12 spettacoli 3 Prime
Cultura
operazione antidroga sull'asse marsala catania
Droga. Sequestrati a Marsala i beni di Licari
Fatti Primo Piano
siti storici favignana palazzo florio
Riaprono al pubblico i siti storici di Favignana
Cultura
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Fatti > Terremoto di Belice, ricostruzione incompleta dopo 54 anni dal sisma
FattiLa Politica

Terremoto di Belice, ricostruzione incompleta dopo 54 anni dal sisma

pubblicista
By pubblicista Published Gennaio 15, 2022
Share
3 Min Read
Terremoto di Belice, 1968
Terremoto di Belice, 1968
SHARE

Sono trascorsi ben 54 anni dalla notte tra il 14 e 15 Gennaio 1968, quando un terremoto di magnitudo 6,4 e intensità Scala Mercalli X, colpì una vasta area della Sicilia occidentale: la Valle del Belìce, compresa tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo.

Furono 370 le vittime, 1.000 feriti, 100 mila gli sfollati di quel terribile terremoto; Il terremoto più forte della Valle del Belice. L’Epicentro fu individuato tra Gibellina, Salaparuta e Poggioreale.

nubes inline
Piero

Ricostruzione storica

Tanti furono i paesi colpiti dal sisma. Alcuni rimasero completamente distrutti, tra cui quelli dell’ epicentro, ai quali si aggiunsero Montevago in provincia di Agrigento, i paesi di Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa, Partanna e Salemi che riportarono edifici distrutti o danneggiati gravemente. E ancora altri paesi della Sicilia vennero coinvolti dal sisma ,tra cui Menfi, Camporeale, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Sambuca di Sicilia, Sciacca, Vita, Calatafimi Segesta, con danni ingenti.

Sisma di Belice
Sisma di Belice, 1968

Gli abitanti dell’ epoca dichiararono che i soccorsi dello Stato arrivarono con notevole in ritardo. Lo scenario, che appariva ai loro occhi, era quello di paesi completamente abbandonati. Ovunque un cumulo di macerie e desolazione. Le costruzioni, con muratura di tufo, distrutte, sbriciolate in nuvole di polvere.

Una realtà drammatica quella che si presentava agli occhi dei concittadini. Oggi Il ricordo di quei paesi distrutti, così profondamente segnati, è rimasto scolpito nella memoria storica della Sicilia. 

Ma ad oggi “In occasione della 54esima ricorrenza di un evento sismico devastante, che ha raso al suolo un pezzo della nostra Sicilia, dobbiamo purtroppo prendere atto che non è ancora stata detta la parola fine alla ricostruzione dei 21 Comuni coinvolti”, dichiara – Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia, in occasione delle celebrazioni per il 54esimo anniversario del sisma. “E’ inaccettabile e scandaloso – continua il presidente – che dopo 54 anni, malgrado il continuo impegno dei rispettivi sindaci in rappresentanza e a tutela delle proprie comunità,  , indispensabile allo sviluppo di un territorio così gravemente colpito, non sia ancora concluso a causa di ritardi e carenza di interventi”.

Alessandra Verecondo–Trapani Post

You Might Also Like

Droga. Sequestrati a Marsala i beni di Licari

Mazara del Vallo. Valentina Grillo eletta vicepresidente del Consiglio

Castelvetrano. Operazione di sgombro dei migranti dall’Ex Cementificio

Maltempo. Due incidenti sulla A29 Palermo Mazara del Vallo

Rito abbreviato per postino di Messina Denaro

TAGGED: Anci Sicilia, Belice, Leoluca Orlando, Sisma
pubblicista Gennaio 15, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Zona arancione. Trapani e Petrosino chiudono le scuole
Next Article Si fingevano mafiosi per non pagare l' alloggio in hotel Trapani, Arrestati due uomini per droga
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?