By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Trapani PostTrapani PostTrapani Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
  • La Politica
  • Cultura e Tradizioni
  • Società
  • Sport
Reading: Trapani. Scoperte truffe sull’installazione del solare termico
Share
Font ResizerAa
Trapani PostTrapani Post
Search
  • Home
  • Territorio
  • La Politica
  • Cultura e Tradizioni
  • Società
  • Sport
Follow US
lavoro in nero
Trapani Post > Uncategorized > Trapani. Scoperte truffe sull’installazione del solare termico
Uncategorized

Trapani. Scoperte truffe sull’installazione del solare termico

Redazione
Last updated: Giugno 26, 2023 7:32 am
Redazione
Published Giugno 26, 2023
Share
SHARE

I finanzieri del Comando Provinciale Trapani, sotto la direzione della Procura di Palermo, hanno concluso una complessa attività investigativa nei confronti di due società riconducibili a 2 soggetti iscritti nel registro degli indagati perché accusati di aver indebitamente percepito contributi pubblici previsti per la fornitura e l’installazione di impianti di solare termico.

GP Driver

I citati imprenditori, già erano stati oggetto, nel recentissimo passato, di un provvedimento di sequestro di due complessi aziendali, denaro e beni immobili e mobili, per un valore di circa mezzo milione di euro, per aver posto in essere analoghe condotte fraudolente finalizzate, appunto, all’illecita percezione di contributi pubblici rientranti nel cd. “conto termico”, un fondo che sostiene l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni (detto solare termico).

Nonostante il provvedimento restrittivo di cui erano stati già destinatari, gli stessi avrebbero proseguito nelle condotte illecite utilizzando altre 2 società ed apportando delle modifiche al “modus operandi” adoperato in passato, allo scopo di rendere maggiormente difficoltose le indagini degli inquirenti nell’individuazione del sistema di truffa posto in essere. Tanto nella prima quanto nella seconda indagine, gli artifici posti in essere per il conseguimento degli incentivi consistevano essenzialmente nel trasmettere al portale dedicato, una volta effettuata l’installazione, i documenti necessari sui quali, però, erano apposte firme apocrife, non essendo mai stati visionati o firmati dai clienti ma predisposti ad hoc e firmati dalla società a loro insaputa nonché fatture sostanzialmente false, perché indicanti importi decisamente gonfiati per conseguire il massimo incentivo possibile.

prime video

L’elemento di novità adottato dagli indagati ha riguardato, invece, le modalità di pagamento del corrispettivo: al fine di evitare il rigetto di numerose istanze da parte del GSE, chiamato a controllare a campione le istanze pervenute anche attraverso interlocuzioni con gli istituti bancari per verificare la veridicità dei bonifici trasmessi, gli amministratori, anziché continuare a farsi dare dal cliente il corrispettivo pattuito per l’installazione degli impianti in contanti per un importo decisamente inferiore rispetto a quello indicato in fattura e, poi, creare una ricevuta di bonifico bancario falsa, richiedevano al cliente di effettuare in modalità tracciabile il pagamento della quota indicata in fattura, per poi restituirgli, in contanti o tramite bonifico bancario, buona parte della somma precedentemente bonificata.

Dalle complesse indagini svolte, incentrate sull’escussione di decine di clienti, sull’analisi dei conti correnti societari e dei documenti contenuti nelle 843 istanze inoltrate all’Ente erogatore nel periodo compreso tra il 2020 e il 2022, è emerso che le società oggetto di investigazione, entrambe con sede a Partinico (PA), avrebbero conseguito incentivi non spettanti per un importo totale di quasi 2.000.000 di euro.

La possibilità di proporre impianti solari termici a un prezzo stracciato, oscillante tra i 300/400 euro, impraticabile in condizioni normali, era possibile solo in virtù degli incentivi ottenuti col sistema criminoso descritto, che ha garantito alle società indagate importanti profitti, sia in termini di maggiori incentivi percepiti, che in termini di maggior competitività sul mercato.

Le attività di esecuzione delle misure cautelari reali, effettuate nelle province di Palermo e Trapani, hanno portato al sequestro del saldo di tutti i conti riconducibili ai responsabili e alle imprese da loro amministrate, al sequestro di immobili di loro proprietà per un valore corrispondente al profitto del reato nonché al sequestro preventivo di un intero complesso aziendale, affidato a un amministratore giudiziario.

 

You Might Also Like

Favignana, cocaina nascosta nel motociclo: due arresti sull’isola

Alcamo, Minaccia Tabaccaio con una Scacciacani: Rintracciato e Denunciato dalla Polizia

Alcamo, Incendio in Casa: Anziana Salvata dai Pompieri, è Grave

Trapani, Morto Giovanni Anguzza: Accoltellato in un B&B, Si Indaga per Omicidio

Trapani, Accoltellamento in Via Catito: Nuora Accusa il Suocero di Tentata Violenza

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
confcommercio
Uncategorized

Confcommercio Sicilia, stati generali a Marsala

Redazione
Redazione
Maggio 4, 2022
Campobello di Mazara. In manette l’uomo che ha incendiato le auto della municipale
Selinunte dal mare per i Turisti grazie ai pescatori di Marinella
Mazara del Vallo Promuove l’Integrazione: l’8 Giugno la Comunità Straniera Elegge Consigliere Aggiunto
Al comune di Castellammare una barca a vela sequestrata a scafisti
- Advertisement -
Ad imageAd image

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@trapanipost.it

Network

 

  • Palermo Post
  • Agrigento Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

 

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • BombaSicilia
  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Teatro in Polvere

Network

 

  • Paese delle Streghe
  • Pagine Viola
  • NewtonLab 24
  • Misto Lana
  • PalermoBio
  • Cinema senza Barriere

Info

 

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?