La sostenibilità ambientale comincia dai più giovani. È con questo spirito che il Comune di Petrosino, in collaborazione con la ditta Traina S.R.L., ha promosso una campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata all’interno della Scuola Primaria e Secondaria di I grado “G. Nosengo”. Un’iniziativa che ha visto coinvolti, in modo diretto e partecipato, tutti gli alunni dell’istituto in un percorso formativo volto a diffondere consapevolezza e responsabilità ambientale.
Il progetto, pensato come un momento educativo ma anche esperienziale, ha rappresentato un’opportunità concreta per riflettere sul valore di gesti quotidiani sostenibili, sottolineando il legame tra piccole azioni e grandi impatti sul futuro del pianeta. A guidare l’iniziativa, l’impegno congiunto di amministrazione comunale, scuola e operatori del settore rifiuti, uniti nel trasmettere ai giovani l’importanza di un comportamento ecologicamente corretto.
Presenza istituzionale e collaborazione concreta
All’evento hanno preso parte numerose figure istituzionali: il sindaco Giacomo Anastasi, la vice sindaca Concetta Vallone e l’assessore ai servizi ecologici Antonio Salmeri, testimoniando l’attenzione e la volontà politica di investire in un’educazione ambientale solida e continuativa. A fianco dell’amministrazione, ha partecipato anche Giuliano Traina, titolare della ditta Traina S.R.L., realtà incaricata della gestione dei rifiuti nel territorio comunale, che ha contribuito in maniera attiva alla realizzazione del progetto.
La presenza congiunta di istituzioni pubbliche e operatori privati ha dato un messaggio forte: la sostenibilità è una responsabilità condivisa, che necessita del contributo e della cooperazione di tutti gli attori del territorio, a partire proprio dalle scuole.
Educare alla differenziata per costruire un futuro migliore
Durante gli incontri, gli studenti hanno potuto approfondire le regole della raccolta differenziata, conoscere i materiali riciclabili e quelli da conferire correttamente, comprendere le conseguenze dell’inquinamento e l’importanza del recupero dei rifiuti. Gli operatori e i docenti hanno trasformato l’iniziativa in un laboratorio di cittadinanza attiva, dove teoria e pratica si sono intrecciate con l’obiettivo di cambiare gli stili di vita fin dall’età scolare.
Attraverso attività didattiche, momenti di confronto e spiegazioni concrete, la campagna ha acceso nei ragazzi una nuova attenzione per l’ambiente che li circonda. Il messaggio centrale è chiaro: la raccolta differenziata non è un obbligo da subire, ma un comportamento virtuoso da adottare con consapevolezza.
Un impegno che parte dalla scuola
Il Comune di Petrosino si conferma così attento al tema dell’educazione ambientale, ritenuta una leva fondamentale per trasformare il rapporto tra cittadino e ambiente in chiave sostenibile. L’iniziativa presso l’Istituto “G. Nosengo” si inserisce in un disegno più ampio di politiche ecologiche che mirano a ridurre l’impatto ambientale, rafforzare il senso civico e promuovere un modello di sviluppo basato sul rispetto delle risorse naturali.
Educare alla raccolta differenziata nelle scuole non è solo una scelta educativa, ma un investimento strategico per il futuro. Perché una comunità più consapevole e rispettosa dell’ambiente nasce dai banchi di scuola.