È ufficialmente attivo da oggi il nuovo servizio annuale di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di Mazara del Vallo. A gestirlo sarà la ditta Cipar srl, con sede a Capo D’Orlando, che ha ottenuto l’affidamento dell’appalto tramite procedura negoziata, applicando un ribasso del 34,55% sull’importo a base d’asta, fissato a circa 270 mila euro. I dettagli dell’affidamento sono contenuti nella determinazione dirigenziale n. 338/2025.
La Cipar subentra alla ditta Anselmi di Marsala, che aveva curato la manutenzione degli impianti nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025. Il nuovo appalto prevede un’attività strutturata e continua su tutto il territorio cittadino, con una copertura capillare dei numerosi punti luce pubblici presenti.
Il sistema di illuminazione pubblica del Comune di Mazara del Vallo è costituito da circa 8.600 punti luce, distribuiti e alimentati da circa 140 quadri elettrici di proprietà comunale. A questi si sono recentemente aggiunti anche alcuni impianti ceduti da Enel Sole e, nel prossimo futuro, ulteriori infrastrutture saranno acquisite formalmente attraverso un protocollo d’intesa già sottoscritto tra l’Amministrazione e il Libero Consorzio Comunale di Trapani.
Le aree interessate includono tratti viari strategici come la SP 38 Mazara-Torretta, via California, via Margi e via Napoli, oltre al ponte sul fiume Arena. Tuttavia, come chiarito dall’assessore ai Lavori Pubblici Vito Torrente, il passaggio formale degli impianti al Comune avverrà solo al termine dei lavori attualmente in corso sul ponte e sugli impianti di illuminazione annessi.
La manutenzione dell’Illuminazione tra presente e futuro: cosa cambia per i cittadini
Per il momento, la manutenzione degli impianti di illuminazione situati nella zona di contrada Bocca Arena rimane sotto la responsabilità del Libero Consorzio, eccetto via Napoli, dove insiste una doppia rete elettrica e dove parte della gestione è già di competenza comunale.
Una volta completati i lavori, il trasferimento definitivo delle infrastrutture sarà formalizzato e il Comune assumerà la piena gestione degli impianti. Questo passaggio sarà ratificato attraverso un ulteriore atto formale che includerà anche il ponte sul fiume Arena e il relativo impianto di illuminazione.
Nel frattempo, i cittadini possono segnalare guasti o malfunzionamenti all’Ufficio tecnico comunale, rivolgendosi al geometra Salvatore Ferrara, responsabile del procedimento e della rete di illuminazione pubblica. Sarà lui a coordinare gli interventi manutentivi e a garantire la tempestività delle operazioni.
L’avvio della nuova gestione rappresenta un punto di svolta per la qualità del servizio di illuminazione pubblica a Mazara del Vallo. Con una rete estesa e articolata come quella attuale, una manutenzione puntuale e professionale è cruciale non solo per garantire sicurezza stradale e decoro urbano, ma anche per ridurre i costi energetici e ambientali, specialmente in vista di possibili future conversioni verso tecnologie LED e sistemi intelligenti.
Il significativo ribasso ottenuto in fase di aggiudicazione consente all’Amministrazione di ottimizzare le risorse pubbliche senza rinunciare alla qualità del servizio, aprendo al tempo stesso una fase di maggiore trasparenza nella gestione degli impianti e di collaborazione con i cittadini.
Con l’arrivo della Cipar srl e il futuro ampliamento della rete sotto gestione comunale, Mazara si prepara dunque ad affrontare in maniera più efficiente e innovativa uno dei servizi pubblici più visibili – e sentiti – dalla collettività.