Il Comune di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, ha pubblicato tre avvisi pubblici per l’erogazione di contributi economici destinati a diverse categorie di cittadini in difficoltà. L’iniziativa, promossa dal V settore comunale “Servizi alla Persona, Sport e Pubblica Istruzione“, rientra nell’ambito delle politiche sociali del Comune e mira a fornire un sostegno concreto a famiglie con orfani minorenni, invalidi del lavoro e gestanti nubili o ragazze madri. Gli avvisi, pubblicati nell’albo pretorio online del Comune, specificano i requisiti di accesso, le modalità di presentazione delle domande e le scadenze. Si tratta di un’opportunità importante per i cittadini che si trovano in condizioni di bisogno e che possono beneficiare di un aiuto economico per affrontare le spese quotidiane, scolastiche o per sostenere la crescita dei propri figli. L’intervento del Comune si pone come un tassello fondamentale nella rete di protezione sociale del territorio, offrendo un supporto concreto alle fasce più vulnerabili della popolazione. L’amministrazione comunale ha ribadito il suo impegno.
Contributi ex ENAOLI: Sostegno agli Orfani di Lavoratori Italiani
Il primo avviso riguarda i contributi ex ENAOLI (Ente Nazionale di Assistenza Orfani di Lavoratori Italiani), destinati ai nuclei familiari con presenza di orfani minorenni a seguito del decesso di uno o entrambi i genitori. Questi contributi rappresentano un aiuto concreto per le famiglie che si trovano ad affrontare la perdita di un genitore e le conseguenti difficoltà economiche. Per accedere al contributo, è necessario che il reddito complessivo del nucleo familiare non superi il minimo vitale, un parametro che indica la soglia di reddito al di sotto della quale si considera una persona in stato di bisogno. Le domande possono essere presentate entro il 31 marzo 2025, a pena di esclusione, presso l’Ufficio di protocollo generale del Comune (consegna a mano) o tramite posta elettronica certificata (PEC). In caso di decesso di uno o entrambi i genitori successivamente a questa data, le domande potranno comunque essere presentate entro l’anno di riferimento, offrendo così una finestra temporale più ampia per accedere al beneficio. La documentazione è disponibile online e di facile accesso per chi ne ha i requisiti.
Contributi ex ANMIL: Aiuti per Invalidi del Lavoro e Figli Studenti
Il secondo avviso è dedicato ai contributi ex ANMIL (Associazione nazionale mutilati e invalidi da lavoro), rivolti a cittadini che hanno subito un’invalidità a causa di un infortunio sul lavoro. Questi contributi sono articolati in tre tipologie di servizio, per coprire diverse esigenze: spese scolastiche per i figli degli invalidi, assegno di incollocamento per gli invalidi disoccupati e in stato di bisogno, e provvidenze per gli invalidi assunti in località diversa da quella di residenza. Per accedere al contributo per le spese scolastiche, è richiesta un’invalidità non inferiore al 20%; per l’assegno di incollocamento, l’invalidità minima è del 35%; mentre per le provvidenze legate al trasferimento per lavoro, è sufficiente un’invalidità dell’11%. In tutti i casi, è necessario che il reddito complessivo del nucleo familiare non superi il minimo vitale. Le domande per i contributi ex ANMIL devono essere presentate entro il 31 ottobre 2025, a pena di esclusione. L’erogazione dei contributi è subordinata alla disponibilità di fondi nel bilancio comunale, come specificato nell’avviso.
Sostegno a Gestanti Nubili e Ragazze Madri: un Aiuto per la Maternità
Il terzo avviso riguarda l’assistenza economica in favore delle gestanti nubili e delle ragazze madri, un sostegno importante per le donne che affrontano la maternità in condizioni di particolare difficoltà. Per accedere al sussidio, le richiedenti devono essere nubili, residenti nel Comune di Mazara del Vallo da almeno tre mesi, e trovarsi in uno stato economico di indigenza, con un reddito familiare inferiore al minimo vitale. Le gestanti nubili possono presentare domanda a partire dal quarto mese di gravidanza, mentre le ragazze madri devono avere un figlio naturale, riconosciuto solo dalla madre, a carico e di età inferiore ai 16 anni. Anche in questo caso, l’erogazione del contributo è subordinata alla disponibilità di fondi nel bilancio comunale. I modelli per la presentazione delle istanze, per tutte e tre le tipologie di contributo, sono disponibili sia presso l’Ufficio assistenza economica del V Settore (in via Giotto n. 23) sia sul sito istituzionale del Comune di Mazara del Vallo. Un modo per venire incontro a tutte le esigenze.