Segesta – Il Parco Archeologico di Segesta è ora più accessibile grazie a un progetto innovativo finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) nell’ambito della misura 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive” (M1C3) NextGenerationEU. Il progetto ha permesso la rimozione delle barriere fisiche, l’adeguamento dei percorsi di visita e l’introduzione di soluzioni tecnologiche dedicate alle persone con disabilità, tra cui un’app per non udenti e soggetti fragili.
Un Accesso Inclusivo e Innovativo
Tra gli interventi principali, spiccano la rivisitazione completa dei percorsi pedonali e carrabili fino al Tempio e la creazione di un sentiero accessibile con pendenza ridotta, pensato per chi ha disabilità motorie. Sono stati recuperati anche elementi storici come la gradinata e migliorati i sistemi di illuminazione con proiettori discreti integrati nel paesaggio.
Per evitare danni causati dalle piogge, il progetto ha incluso la deviazione del flusso delle acque verso la campagna. Inoltre, nuovi cartelli informativi bilingue e cestini per la raccolta differenziata migliorano la fruizione del sito.
L’app dedicata, sviluppata con il patrocinio dell’Ente Nazionale Sordi e dell’Unione Italiana Ciechi, guida i visitatori attraverso le bellezze artistiche e storiche del parco, offrendo un’esperienza inclusiva per tutti.
Commenti delle Autorità
«Gli investimenti del Pnrr in Sicilia cominciano a dare risultati concreti nei luoghi della cultura – ha dichiarato Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali – Questo progetto accresce l’accessibilità del Parco di Segesta, unendo innovazione e valorizzazione del nostro patrimonio».
Il direttore del Parco, Luigi Biondo, ha aggiunto: «Realizzato in soli sei mesi, il progetto amplia l’accesso al sito e lo rende un luogo accogliente, simbolo di un viaggio che collega passato e modernità, con un’attenzione particolare ai soggetti fragili».
Segesta si conferma così un esempio di inclusione e innovazione, con un approccio che integra rispetto per l’antichità e progresso tecnologico.