Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Tentato sequestro di quattro pescherecci siciliani
Share
Notification Show More
Latest News
“Spot Esselunga e la Realtà dei Genitori Separati
Fatti
“Chiusura Temporanea Strada Provinciale 180 a Lipari”
Fatti
“Glamour al Porto di Capo d’Orlando: Festival dell’Intelligenza Artificiale”
Cultura
“Chiusura Temporanea Strada Provinciale 161 nel Nebrodi”
Fatti
“Parere Favorevole alla Modifica del Regolamento Scavi Stradali”
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Territorio > Mazara > Tentato sequestro di quattro pescherecci siciliani
FattiMazara

Tentato sequestro di quattro pescherecci siciliani

Redazione
By Redazione Published Febbraio 6, 2023
Share
3 Min Read
Tentato sequestro
SHARE

È stato fortunatamente sventato il tentato sequestro di quattro pescherecci siciliani (tre di Mazara del Vallo e uno di Pozzallo), da parte delle unità libiche. L’accaduto è stato registrato a circa a 80 miglia di Tripoli, ma è stato fermato dall’intervento della nave militare italiana “San Marco”. “Mentre il nostro governo discute con le autorità libiche sulle problematiche che attanagliano il Mediterraneo – afferma il presidente del Consiglio comunale, Vito Gangitano – gli stessi libici tentano il sequestro. Questa volta, per fortuna, la nostra Marina militare ha evitato che ciò potesse accadere”.

Il tentato sequestro, che all’origine avrebbe la contesa sulle zone di pesca del gambero rosso, è avvenuto venerdì scorso. “Ancora una volta – dicono i segretari generali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Trapani Giovanni Di Dia, Franco Nuccio e Roberto Giacalone – il tema della sicurezza dei lavoratori del mare Mediterraneo torna prepotentemente nella cronaca, a significare che il problema non è affatto risolto e che, dunque, non si può abbassare l’attenzione. È una situazione – affermano – che purtroppo non ha ancora trovato la giusta definizione e continua ad alimentare uno stato di difficoltà e insicurezza per i pescatori italiani. Bisogna individuare e mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti umani dei pescatori italiani che operano nel canale di Sicilia e per assicurare loro la possibilità di continuare a pescare in quelle acque. Appena una settimana fa la presidente del consiglio Meloni,insieme ai ministri Tajani e Piantedosi, è stata in Libia, viene dunque spontaneo chiedersi se si è parlato di un argomento tanto importante e nel caso a quali conclusioni si sia arrivati”.
Quest’ultima domanda la pone anche la la Flai Cgil: “Turba il fatto – dice Tnino Russo, segretario in Sicilia – che appena una settimana fa la presidente del consiglio Meloni, insieme ai ministri Tajani e Piantedosi, è stata in Libia, senza che evidentemente l’argomento sia stato trattato nel corso della missione nel Paese nordafricano”. “La sicurezza dei pescatori nel mare Mediterraneo continua a essere ancora irrisolto – afferma Russo – al presidente della regione chiediamo di sollecitare al governo nazionale misure adeguate ad evitare il ripetersi di episodi di questo tipo che tolgono la serenità ai lavoratori del mare esponendoli a grossi rischi”. “Non è la prima volta – aggiunge Russo- che sollecitiamo misure volte a garantire sicurezza e rispetto dei diritti dei pescatori che operano nel Canale di Sicilia. Ma finora non abbiamo ricevuto risposte”

You Might Also Like

“Spot Esselunga e la Realtà dei Genitori Separati

“Chiusura Temporanea Strada Provinciale 180 a Lipari”

“Chiusura Temporanea Strada Provinciale 161 nel Nebrodi”

“Parere Favorevole alla Modifica del Regolamento Scavi Stradali”

“Rafforzata Collaborazione per la Salute Pediatrica a Forio d’Ischia”

Redazione Febbraio 6, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article affari tra mafia e 'ndrangheta Spacciatore arrestato dopo inseguimento
Next Article Manutenzione straordinaria Palazzo Lucatelli, da lunedì 13 febbraio al via i lavori
1 Comment
  • Pingback: Riapre il Pattinodromo di Trapani - Trapani Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?