Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: La Kasbah di Mazara del Vallo
Share
Notification Show More
Latest News
finali 3x3
Finali 3×3 a Marsala. Nuova intesa tra FIP Sicilia e Shock da Ground
Lifestyle Marsala - Petrosino
Mazara.
Mazara. Ex sindaco assolto dall’accusa di abuso d’ufficio
Mazara
Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci
Fatti
Università di Trapani.
Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale
Cultura Fatti
Castelvetrano.
Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Cultura > La Kasbah di Mazara del Vallo
Cultura

La Kasbah di Mazara del Vallo

pubblicista
By pubblicista Published Febbraio 18, 2022
Share
4 Min Read
cattedrale mazara del vallo
SHARE

Nel cuore della città di Mazara del Vallo c’è un quartiere che rappresenta al meglio la multiculturalità della storia siciliana, denominato la Kasbah. È uno dei quartieri più antichi della città, costruito intorno all’827 dalle popolazioni arabo-berbere che la conquistarono. Durante la successiva dominazione normanna molti edifici furono distrutti e sostituti con monumenti cristiani (ad esempio la Cattedrale fu costruita là dove sorgeva l’antica moschea). Ma nonostante l’opera di trasformazione, ancora oggi il quartiere ha mantenuto la sua anima araba, trasformandosi in un museo diffuso grazie soprattutto alla numerosa comunità tunisina che qui si è trasferita a partire dal 1970.

Contents
Centro della cultura arabaLa Kasbah di Mazara oggiRecupero urbano e street art
Piero
nubes inline

Centro della cultura araba

Battezzata dai fenici Mazar cioè rocca, per la sua posizione strategica di porta di accesso all’occidente, Mazara del Vallo divenne una delle più fiorenti città siciliane durante la dominazione arabo-berbera. Sbarcati a Capo Granitola nell’827, gli arabi trasformarono la città in un porto fortificato, snodo principale per i traffici commerciali. L’introduzione di moderne tecniche di pesca avviò la storia della millenaria pratica della tonnara; le nuove tecniche d’irrigazione e l’introduzione della coltura di limoni e aranci fecero rifiorire il settore agricolo. Divenne la seconda città più popolosa dell’emirato siculo (dopo la capitale Palermo) oltre a centro culturale di studi islamici per l’insegnamento della letteratura, della poesia, del diritto. Cuore pulsante di Mazara era la Kasbah, cerniera tra Europa e Africa.

La Kasbah di Mazara oggi

La Kasbah di Mazara del Vallo è oggi un luogo senza tempo, nel quale si mescolano le tracce di culture e civiltà del passato. Edifici in stile svevo-normanno del Basso Medioevo convivono con la maestosità del settecentesco Barocco Siciliano. Ma l’anima della Kasbah è sempre stata araba e la sua struttura viaria ne è una prova. Il quartiere conserva ancora la caratteristica distintiva dell’urbanistica araba: una serie di vicoli e stradine tortuose che partendo da un asse centrale (Porta Palermo), conducono a numerosi cortili ornati da elementi arabeggianti, da cui si accede poi alle abitazioni. Dopo anni di incuria, intorno al 1970 la Kasbah è rinata grazie ad una numerosa comunità tunisina che qui ha deciso di stabilirsi, riappropriandosi dei luoghi dei propri avi e realizzando un perfetto esempio di incontro tra islam e cristianesimo.

Recupero urbano e street art

Da anni l’attenzione dell’amministrazione comunale e di molte associazioni che coinvolgono anche la comunità tunisina, è rivolta al recupero della Kasbah. Grazie al coinvolgimento di artisti specializzati in street art, il centro multiculturale di Mazara del Vallo è rinato, utilizzando l’arte come antidoto contro il degrado. Il labirinto di cortili, vicoli e stradine è stato abbellito da graffiti sulle saracinesche, tendaggi arabi, murales, istallazioni artistiche e maioliche colorate. Il recupero urbano attinge anche alle leggende popolari che vengono rivelate, da guide locali, durante i numerosi walking tours che è possibile fare per le strade della Kasbah. Come la leggenda della Scala di li Puvireddi, l’angolo in cui un tempo i bisognosi aspettavano il rientro delle barche per ricevere in dono una cassetta di pesce. O la storia legata al Cortile dell’Inferno, nel quale abitavano due famiglie molto legate che cominciarono a farsi la guerra quando una delle due negò la mano della propria figlia al figlio dell’altra. Oggi la Kasbah di Mazara è un esempio ben riuscito di integrazione e multiculturalità. Qui l’aroma di mandorla dei dolci delle monache di San Michele, si mescola alla cucina speziata magrebina. Qui il richiamo alla preghiera del muezzin si armonizza con il suono delle campane delle chiese.

Elena Di Maio – Trapani Post

You Might Also Like

Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale

DCA. La Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla

Donazione Interact Club per la cura degli animali

“Alcesti una Donna”. Mazara celebra l’8 marzo

Biblioteca Fardelliana. Al via nuove prospettive

pubblicista Febbraio 18, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article carabinieri mazara del vallo Mazara del Vallo. Avevano rubato carburante per incendiare auto
Next Article Scassinavano vending machine nel Golfo di Castellammare. Arrestata coppia di latitanti
4 Comments
  • Pingback: Emanuele Bucca arbitro mazarese di scherma denunciato per violenza
  • Pingback: Boom di visitatori a Selinunte - Trapani Post
  • Pingback: Nasce a Mazara del Vallo la prima struttura che accoglie donne in difficoltà
  • Pingback: Tentato sequestro di quattro pescherecci siciliani - Trapani Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?