Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Un borgo di libri alle grotte Mangiapane di Custonaci
Share
Notification Show More
Latest News
Favignana. Entra nel vivo Egadi Blu Fest
Egadi e Pantelleria Primo Piano
Racine Ba è un nuovo giocatore del Trapani
Primo Piano Sport
francesco forgione
Proposta la cittadinanza onoraria per i parroci di Favignana e Levanzo
Egadi e Pantelleria
Scoperto uno Yacht importato illegalmente
Fatti Primo Piano
Vasto incendio a Scopello. Bagnanti evacuati dal mare
Fatti Primo Piano
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Cultura > Un borgo di libri alle grotte Mangiapane di Custonaci
Cultura

Un borgo di libri alle grotte Mangiapane di Custonaci

Redazione
By Redazione Published Giugno 24, 2022
Share
4 Min Read
SHARE

«La pianificazione turistica, in un’ideale prosecuzione con le precedenti edizioni, di «Un borgo di Libri ed Autori – Letture sotto le stelle» alle grotte mangiapane punterà ancora una volta a rivitalizzare, attraverso l’elemento culturale, il tessuto socio-economico dell’hinterland trapanese, elaborando un’innovativa visione di sviluppo territoriale. La rassegna letteraria,realizzata in collaborazione con il «Centro per il Libro e la Lettura» (MiBAC), con la «Rete delle Biblioteche della provincia di Trapani» (BiblioTP), con la «Rete trapanese per il turismo di comunità» e conil patrocinio dell’«Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana», del «Parco Archeologico di Segesta», del «Comitato Provinciale Pro Loco Trapani», della «Strada del Vino Erice DOC»,del «Comune di Custonaci» e del «Distretto Turistico Sicilia Occidentale», è stata pertanto concepita, fin dalla sua prima edizione, come un evento culturale di alto profilo, che si compone di numerosi fattori, che messi insieme confezionano una perfetta sintesi progettuale legata all’asset strategico della promozione del patrimonio culturale. A partire proprio dal luogo in cui si realizza, ovvero la meravigliosa sede dell’«Associazione Museo Vivente» (ente organizzatore del celebre «Presepe Vivente di Custonaci»). La suggestione, che prende vita dalla loro veste preistorica per giungere fino alle recenti ambientazioni cinematografiche, delle attigue «grotte Mangiapane» fanno di una delle zone paesaggisticamente più suggestive dell’intera Sicilia occidentale un palcoscenico straordinario, che lascia, oltretutto, letteralmente esterrefatto il pubblico e dove gli entusiasti autori si avvicendano nel presentare, ad una platea particolarmente attenta, le proprie opere. La possibilità, infine, per gli spettatori di assaporare, a cura dell’«Istituto Superiore I. e V. Florio» al termine di ogni serata, la bontà dei prodotti tipici della tradizione eno-gastronomica siciliana arricchisce ulteriormente l’offerta che la rassegna letteraria «Un borgo di Libri ed Autori – Letture sotto le stelle» propone nel suo complesso, mettendo al centro dei suoi obiettivi l’elemento culturale, inteso come attrattore di tutta una filiera, al servizio anche del turista/visitatore, che sappia poi riportare nei suoi luoghi di origine la narrazione di un’Isola che è, per antonomasia, la culla delle civiltà del Mediterraneo. Non a caso la prestigiosa fondazione «The European House Ambrosetti» ha menzionato nel suo «Rapporto Act Tank Sicilia 2022» proprio «Un borgo di Libri ed Autori – Letture sotto le stelle» tra le rassegne letterarie più interessanti nel panorama isolano, sottolineando che «le rassegne di incontri con gli autori agiscono da volano per il turismo culturale, stimolano, anche su base interprovinciale, flussi di appassionati che si spostano di città in città per seguire gli scrittori che amano leggere». La rassegna letteraria, che aderisce alla rete dei festival della provincia di Trapani, allieterà, a partire dalle ore 21.00, per quattro serate (21 luglio Pietrangelo Buttafuoco, 28 luglio Alberto Samonà, 4 agosto Gaspare Balsamo ed il 18 agosto Costanza DiQuattro) gli amanti della lettura ed i turisti che, per trascorrere dei sereni momenti di approfondimento culturale, si ritroveranno in Sicilia durante l’estate 2022.

Redazione – Trapani Post

You Might Also Like

Visita notturna alla Torre di Ligny

Cous Cous Fest 2023. In programma 10 spettacoli

Posticipato a causa del maltempo il concerto “Giovanni Sollima Band”.

Al via i lavori per il recupero del complesso monumentale San Domenico

Grande apertura per il festival noir “Come è profondo il mare” a Favignana

Redazione Giugno 24, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article barca a vela Al comune di Castellammare una barca a vela sequestrata a scafisti
Next Article pensionato ubriaco provoca incidente Pensionato ubriaco causa incidente a Trapani
1 Comment
  • Pingback: Segesta ospiterà la Natività di Custonaci - Trapani Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?