Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: La venere lilibetana torna al museo di Marsala
Share
Notification Show More
Latest News
Al via sabato “Egadi Openwater 2023”
Sabato a Favignana Egadi Openwater 2023
Sport
lungomare di mazara del vallo triathlon 8.0
Domenica Triathlon 8.0 a Mazara del Vallo
Sport
segesta teatro festival
Segesta Teatro festival: 12 spettacoli 3 Prime
Cultura
operazione antidroga sull'asse marsala catania
Droga. Sequestrati a Marsala i beni di Licari
Fatti Primo Piano
siti storici favignana palazzo florio
Riaprono al pubblico i siti storici di Favignana
Cultura
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Cultura > La venere lilibetana torna al museo di Marsala
Cultura

La venere lilibetana torna al museo di Marsala

Redazione
By Redazione Published Marzo 11, 2022
Share
3 Min Read
venere lilibetana
SHARE

La statua di Venere è tornata in esposizione al Museo Lilibeo di Marsala, da dove mancava da oltre un anno. Il nuovo allestimento, necessario a causa del precario stato di conservazione del piano d’appoggio dell’opera, ne migliora l’esposizione e valorizza il “guscio” che l’architetto Minissi aveva progettato per il Museo nel 1986 e che accolse per un breve periodo anche l’Auriga di Mozia. “Il ritorno in mostra della Venere, che accoglie i visitatori nel percorso espositivo all’interno del Museo Lilibeo – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – rappresenta simbolicamente la rinascita della bellezza che accompagna quella “primavera dell’archeologia” che negli ultimi tempi sta facendo rifiorire i parchi archeologici e i musei della Sicilia.

Realizzata in marmo greco di Paros, l’opera raffigura Venere secondo l’iconografia dell’Afrodite pudica. Rinvenuta nel 2005 nell’area archeologica adiacente la chiesa di San Giovanni al Boeo, in occasione degli scavi diretti dell’archeologa Rossella Giglio, è una copia romana del II secolo d.C. ispirata a un originale ellenistico di scuola microasiatica molto apprezzato nell’Impero, specialmente in contesti architettonici che prevedevano la presenza dell’acqua (ninfei). “La rappresentazione della dea seminuda – precisa Anna Maria Parrinello, direttrice del Parco archeologico Lilibeo-Marsala – è caratterizzata da un finto pudore e da una sensualità che la rendono simile ad una donna più che ad una divinità, come ha evidenziato Guy De Maupassant ammirando la Landolina di Siracusa che appartiene allo stesso tipo iconografico, una variante della Venere marina (Afrodite Anadiomene). La statua è uno dei pezzi più pregiati del nostro museo e la sua esposizione e’ un elemento di grande attrattiva per il museo”. Nel settembre del 2005 la statua fu esposta a Trapani in occasione dell’America’s Cup, nella Mostra “L’isola del mito”. A gennaio 2008, la Venere andò in esposizione a Bonn per la Mostra “Sicilia. Impronte del mito da Ulisse a Garibaldi” al Kunst und Ausstellungshalle der Bdr, dove fu rimessa in piedi con piedistalli di acciaio realizzati dalle maestranze di quel museo. Ritornata a Marsala, la statua è rimasta esposta nel Museo Lilibeo fino all’inverno dello scorso anno, quando è stata rimossa a causa di problemi al piano pavimentale della teca.

Piero
nubes inline

Redazione – Trapani Post

You Might Also Like

Segesta Teatro festival: 12 spettacoli 3 Prime

Riaprono al pubblico i siti storici di Favignana

Presentato il ricco cartellone del Segesta Teatro Festival 2023

La Biblioteca di Favignana. Un altro tesoro delle Egadi

Favignana diventa set di Makari

Redazione Marzo 11, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Capitaneria di porto Castellamare del Golfo sequestra mille ricci Mille ricci di mare pescati illegalmente scatta maxi multa
Next Article Marsalese viaggiava con oltre un kg di cocaina in auto
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?