Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Marettimo. Emigrato torna dalla California solo per S. Giuseppe
Share
Notification Show More
Latest News
Marsala. Scoperta frode sul reddito di cittadinanza
Fatti Primo Piano
Al via sabato “Egadi Openwater 2023”
Sabato a Favignana Egadi Openwater 2023
Sport
lungomare di mazara del vallo triathlon 8.0
Domenica Triathlon 8.0 a Mazara del Vallo
Sport
segesta teatro festival
Segesta Teatro festival: 12 spettacoli 3 Prime
Cultura
operazione antidroga sull'asse marsala catania
Droga. Sequestrati a Marsala i beni di Licari
Fatti Primo Piano
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Territorio > Marettimo. Emigrato torna dalla California solo per S. Giuseppe
Territorio

Marettimo. Emigrato torna dalla California solo per S. Giuseppe

Francesca Arichetta
By Francesca Arichetta Published Marzo 21, 2023
Share
4 Min Read
Marettimo.
SHARE

Da Monterey a Marettimo, unico emigrato tornato per S. Giuseppe. Maurizio Torrente vive in California ma è legato alla tradizone.

Da Monterey, in California, a Marettimo per vivere la festa di San Giuseppe. Diecimila chilometri che Maurizio Torrente, 25 anni, originario dell’isola, ha affrontato quest’anno partecipando alla festa del patrono come unico emigrato in California. Sulla più lontana delle Egadi la festa di San Giuseppe è molto più sentita di qualsiasi altra ricorrenza. E solo gli isolani riconoscono nel ‘Patriarca San Giuseppe’ un valore che non sanno spiegare a parole ma solo coi gesti e con la devozione.

nubes inline
Piero

Lo sa bene il giovane emigrato in California che è tornato quest’anno per sette giorni sulla sua isola. “San Giuseppe vale più dell’estate – racconta – e la tradizione legata al Santo l’ho sempre vissuta in famiglia con mio papà e da lui mi è stata tramandata”. Da sette anni Maurizio Torrente è andato a vivere in Califronia dove è agente immobiliare e manager in un ristorante di lusso. A Monterey vive una nutrita colonia di marettimari: emigrati nel Dopoguerra perché pescatori preparati, hanno portato con loro la tradizione di San Giuseppe. “Sono un emigrato per amore – racconta mentre trascina il simulacro del santo per le vie dell’isola – nel 2015 conobbi Daniella, mia moglie, era figlia di emigrati in California e si trovava a Marettimo per vacanza. Un giro insieme in moto per le montagne dell’isola e fu colpo di fulmine…”.

Così è volato dall’altra parte del mondo la prima volta per tre mesi: “il nostro era un rapporto tramite le videochiamate, non parlavo l’inglese e mi aiutavo col traduttore”. Sino a 18 anni Maurizio Torrente ha vissuto inverno ed estate a Marettimo. “Andavo a caccia e facevo il cameriere stagionale, vivere sull’isola d’inverno è dura ma qui ho avuto tramandata la tradizione di San Giuseppe”. Quest’anno è voluto tornare per la festa dopo alcuni anni d’assenza. L’unico ‘americano’ sull’isola per San Giuseppe.

“Ho affrontato un lunghissimo viaggio durato quasi 24 ore – racconta – due ore in auto da Monterey a San Francisco, poi in aereo sino a Parigi e a Palermo, per poi raggiungere in pullman Trapani e in aliscafo l’isola”. Ma San Giuseppe, come racconta chi vive sull’isola, è momento di comunità. Si preparano i pani votivi, i giochi popolari, la cena per i santi in piazza e poi la processione dove sfilano San Giuseppe e San Francesco di Paola, quest’ultimo protettore dei marinai, mentre le case sono aperte con pranzi ricchi di dolci.

“Io non sono religioso – dice Maurizio Torrente – ma San Giuseppe qui a Marettimo è protezione, è augurio per l’anno che verrà”. Si commuove quando la processione passa davanti la piccola casa che ha ristrutturato. Tornerà in California fra qualche giorno: “Venire d’estate? Non ci penso. Ci vediamo il prossimo marzo, sempre per onorare San Giuseppe, il ‘Patriarca’ . “

You Might Also Like

La Polizia Municipale sventa un furto di cavi elettrici al pozzo idrico San Nicola

Confartigianato Trapani inaugura una sede a Mazara del Vallo

Mazara del Vallo. Si programma la gestione della piscina comunale

A Favignana si commemorano le vittime della strage di Capaci

Stop ai veicoli dei non residenti a Favignana dal 15 giugno

Francesca Arichetta Marzo 21, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article messina denaro Marsala. Panetti di droga brandizzati con le Facce di Messina Denaro e Riina
Next Article Mazara del Vallo. Mazara del Vallo. Anticipata la raccolta rifiuti
1 Comment
  • Pingback: Riaprono al pubblico i siti storici di Favignana - Trapani Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?