Trapani PostTrapani Post
  • Territorio
    • Alcamo – Castellammare
    • Belice
    • Castelvetrano – Campobello di Mazara
    • Marsala – Petrosino
    • Mazara
    • Misiliscemi
    • San Vito Lo Capo
    • Trapani – Erice
  • Fatti
  • La Politica
    • Opinioni
  • Cultura
  • Sport
  • Economia
  • Lifestyle
    • Food
  • Meteo
Reading: Maria Catja Caradonna esporta la Sicilia in America da Valderice
Share
Notification Show More
Latest News
finali 3x3
Finali 3×3 a Marsala. Nuova intesa tra FIP Sicilia e Shock da Ground
Lifestyle Marsala - Petrosino
Mazara.
Mazara. Ex sindaco assolto dall’accusa di abuso d’ufficio
Mazara
Matteo Messina Denaro
Matteo Messina Denaro. Tra lettere e intrecci
Fatti
Università di Trapani.
Università di Trapani. Arriva il corso di laurea in Medicina internazionale
Cultura Fatti
Castelvetrano.
Castelvetrano. Ricordate le sorelline Nencioni vittime di mafia
Fatti
Aa
Trapani PostTrapani Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Trapani Post > Lifestyle > Maria Catja Caradonna esporta la Sicilia in America da Valderice
LifestylePrimo Piano

Maria Catja Caradonna esporta la Sicilia in America da Valderice

Redazione
By Redazione Published Novembre 5, 2022
Share
4 Min Read
maria catja caradonna
SHARE

Lasciare Londra, tornare a casa a Valderice ed ‘esportare’ la Sicilia in America, a fare questa scelta, lasciando la metropoli inglese, è stata Maria Catja Caradonna, 42 anni, valdericina doc, ideatrice dell’iniziativa ‘Like Italians do’ che oggi fa conoscere e gustare la Sicilia, tramite i propri prodotti, a chi vive a Los Angeles, Miami, Boston e Chicago. Maria Catja è un esempio di migrazione all’inverso, perché ha scelto di tornare nella sua terra, nonostante a Londra vivesse bene: dapprima una lunga esperienza presso la catena d’hotel ‘Hilton’ e poi 4 anni da hostess per la ‘British Airways’: “Ho girato il mondo – racconta – ho visto tanti posti e ho incontrato tantissime persone”. A Valderice però, Maria Catja ha lasciato le radici: la famiglia e i ricordi della nonna Giacomina che le ha trasmesso la tradizione delle cose buone fatte in casa.

“Sono andata via all’età di 18 anni – racconta – due anni a Trapani e poi a Londra. Avevo voglia di conoscere il mondo, imparare l’inglese”. Da qui la scelta di emigrare nel nord Europa. “A un certo punto, poco prima della pandemia, mentre lavoravo per la compagnia aerea in area marketing, ho intuito che il mondo stava cambiando e ho capito che la vita a Londra non faceva più per me. Pensavo alla Sicilia e a come farla conoscere nel mondo grazie ai tanti contatti che avevo acquisito”, dice la Caradonna. Il ritorno a Valderice, dopo una parentesi a Milano per l’avvio di una ditta di spedizioni internazionali, è stato un tuffo nel passato. L’ex casa della nonna, tra le campagne di contrada Ragosia, è diventata il salone della convivialità con la cucina dove Maria Catja e la mamma Dina preparano le conserve che poi spediscono in America.

Piero
nubes inline

“L’idea di ‘Like Italians do” è nata nel 2020, poco prima della pandemia, mentre mi trovavo in vacanza a Los Angeles – racconta – e ho pensato come poter far gustare il cibo autentico siciliano agli americani. Per loro che sono abituati al fast food sarebbe stato impensabile fargli preparare le busiate trapanesi condite col pesto. Oppure ancora fargli mangiare le olive condite a casa, i pomodori secchi con l’aglio di Nubia e i cannoli ripieni di ricotta”. Da Valderice in America ogni mese Maria Catja spedisce ingredienti e conserve e poi la domenica tutti riuniti sul web a preparare le ricette, rispettando il fuso orario. Ogni mese ricette nuove per ‘esportare’ la Sicilia oltre l’Oceano e alcuni americani sono già venuti a trovarla a Valderice: “La nostra Isola a loro trasmette serenità – racconta Maria Catja – rimangono stupiti dalla nostra vita reale, dalle relazioni familiari, dalla tradizione di preparare le conserve a casa.

Le cose che per noi sembrano scontate, per loro sono straordinarie”. Sorride Maria Catja che, in mezzo ai dialoghi inglesi inserisce il suo dialetto trapanese: “La vita è un parco giochi – dice – e bisogna starci dentro. Io ho scelto di tornare qui, alle mie origini, e di stupire gli americani con le bontà della nostra terra e col nostro sorriso”. La prossima settimana Maria Catja volerà a Los Angeles per una serata di social eating con gli amici americani.

You Might Also Like

Finali 3×3 a Marsala. Nuova intesa tra FIP Sicilia e Shock da Ground

Rigettato il ricorso resta in carcere la sorella di Messina Denaro

Castelvetrano. Abusi su minore condannato insegnante di ballo

Marsala. Panetti di droga brandizzati con le Facce di Messina Denaro e Riina

Secondo il Time Pantelleria è il posto più bello d’Italia

Redazione Novembre 5, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article fiume mazaro Una mostra sul fiume Mazaro
Next Article Castellammare del Golfo. Giovane fermato per rapina
1 Comment
  • Pingback: Santa Margherita. Magia natalizia tra i prodotti a km 0 -

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Trapani Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@trapanipost.it

Privacy Policy

  • Privacy Policy

Trovaci Sui Social

© Trapani Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?