Il Teatro Impero di Marsala si prepara ad accogliere “Una Compagnia di Pazzi”, commedia scritta e diretta da Antonio Grosso, in scena domenica 9 febbraio alle ore 18:00. Uno spettacolo che promette risate e momenti di profonda riflessione, inserito nella XVII Rassegna “Lo Stagnone scene di uno spettacolo”, organizzata dalla Compagnia teatrale “Sipario” con la direzione artistica di Vito Scarpitta. Un’occasione per immergersi in una storia ambientata in un manicomio del 1945, tra personaggi eccentrici, sogni di libertà e un tesoro nascosto.
La trama: un manicomio, tre pazzi e un tesoro da rubare
La vicenda si svolge in un manicomio campano nel 1945. Protagonisti sono tre pazienti: Umberto, un ex cantante taciturno e arrabbiato, rinchiuso dal regime fascista perché considerato vicino agli ambienti comunisti; Federico, un uomo di sessant’anni, silenzioso e misterioso, internato per aver ucciso un gerarca fascista; e Benni, un giovane abbandonato alla nascita e cresciuto tra un manicomio e l’altro. A vegliare su di loro, due infermieri, anch’essi intrappolati in quel microcosmo isolato dal mondo esterno, mentre fuori infuria la Seconda Guerra Mondiale.
Una volta al mese, il direttore del manicomio fa visita alla struttura, portando con sé un segreto: una cassaforte piena di denaro. I tre “pazzi”, stanchi della loro condizione e desiderosi di libertà, decidono di approfittare della situazione e di impadronirsi del tesoro, con l’obiettivo di fuggire e rifarsi una vita in un paese lontano, dove essere finalmente liberi e ricchi. Un piano folle e rocambolesco, che darà vita a una serie di situazioni esilaranti e toccanti.
Antonio Grosso: autore e regista di una commedia che fa riflettere
Antonio Grosso, autore e regista dello spettacolo, riesce a coniugare comicità e dramma, risate e riflessioni profonde. “Una Compagnia di Pazzi” non è solo una commedia divertente, ma anche un’opera che invita a riflettere sulla condizione umana, sulla follia, sulla libertà e sulla società, sempre pronta a giudicare e a emarginare chi è diverso. Un tema delicato, affrontato con sensibilità e intelligenza, senza mai scadere nella retorica o nel pietismo.
“Il paese dei pazzi”: una metafora della nostra società
“Ed è il ‘paese dei pazzi’, che somiglia tanto al nostro, con le sue contraddizioni, con la voglia di vivere e desiderare una vita libera, senza alcuna restrizione, come quella che ci è data dalla società, quest’ultima sempre pronta a giudicare, meno ad accogliere”, spiegano gli organizzatori. La commedia, quindi, diventa una metafora della nostra società, con le sue ipocrisie, le sue ingiustizie e la sua tendenza a emarginare chi non si conforma alle regole.
Un cast di talento e una regia impeccabile
Oltre ad Antonio Grosso, che interpreta anche uno dei personaggi principali, il cast dello spettacolo comprende Antonello Pascale, Rocco Piciulo, Gioele Rotini, Gaspare Di Stefano e Natale Russo. Attori di talento, capaci di dare vita a personaggi credibili e coinvolgenti, regalando al pubblico una performance intensa e appassionante. La regia di Antonio Grosso è impeccabile, attenta ai dettagli e capace di valorizzare al massimo le potenzialità del testo e degli attori.
Musica e luci: elementi fondamentali dello spettacolo
Un valore aggiunto dello spettacolo è rappresentato dalla musica e dal gioco di luci, curati da Luigi Ascione. Elementi fondamentali per creare l’atmosfera giusta e per sottolineare i momenti più intensi ed emotivi della commedia. La musica, in particolare, accompagna e sottolinea le vicende dei personaggi, creando un sottofondo sonoro che amplifica le emozioni e coinvolge lo spettatore.
La Rassegna “Lo Stagnone scene di uno spettacolo”: un’offerta culturale di qualità
“Una Compagnia di Pazzi” si inserisce all’interno della XVII Rassegna “Lo Stagnone scene di uno spettacolo”, ideata e realizzata dalla Compagnia teatrale “Sipario” diretta da Vito Scarpitta. Una rassegna che, da anni, offre al pubblico marsalese un’ampia e variegata offerta culturale, con spettacoli di prosa, commedie, musical e performance di vario genere. Un impegno costante, quello della Compagnia “Sipario”, per promuovere la cultura teatrale e per offrire al pubblico momenti di svago e di riflessione.
Prossimi appuntamenti: da Debora Caprioglio a Totò e Peppino
La rassegna proseguirà con altri appuntamenti di grande interesse. Il 9 marzo, Debora Caprioglio sarà protagonista di “Non fui gentile, fui Gentileschi”, un intenso assolo dedicato alla vita di Artemisia Gentileschi. Il 23 marzo, Alessandro Idonea porterà in scena “La Banda degli Onesti”, un omaggio a Totò e Peppino. Il 13 aprile, la Compagnia teatrale Sipario presenterà “Pensaci Giacomino” di Luigi Pirandello. Infine, il 27 aprile, Tiziana Foschi sarà protagonista di “Facci un’altra Faccia”.
Informazioni e biglietti: come partecipare
Per assistere allo spettacolo “Una Compagnia di Pazzi” e agli altri eventi della rassegna, è possibile acquistare i biglietti presso l’agenzia “I viaggi dello Stagnone” (via dei Mille) e la Tabaccheria Fischietti (via G. Garibaldi), oppure online sul sito Liveticket. È possibile anche acquistare un abbonamento per l’intera rassegna. Per informazioni, è possibile contattare i numeri 320.8011864 e 338.2615790.
Un’occasione per sostenere il teatro locale e la cultura
Partecipare agli spettacoli della rassegna “Lo Stagnone scene di uno spettacolo” è un’occasione per sostenere il teatro locale e la cultura, per trascorrere una serata piacevole e per riflettere su temi importanti. Un invito a riscoprire il piacere del teatro e a sostenere le realtà artistiche che operano sul territorio, contribuendo alla crescita culturale e sociale della comunità.